For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Salignon.

Salignon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salignon
Origini
Altri nomiSalignoùn, Salgnon
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniValle d'Aosta
Piemonte
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalisiero residuo dalla lavorazione dei formaggi, formaggio sminuzzato, spezie, erbe aromatiche

Il Salignon è una ricotta dalla consistenza cremosa e grassa e dal sapore piccante e speziato, ottenuta dal siero residuo della lavorazione casearia arricchito con latte o panna[1][2][3].

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]
Salignon confezionato in vaschetta plastica trasparente

Viene prodotto, con lievi varianti, in Valle d'Aosta e nel Piemonte settentrionale, in particolare in Valsesia.[4]

È riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano di due diverse regioni: il Piemonte (con il nome di salgnun o salignun) e la Valle d'Aosta (con la denominazione riconosciuta di salignoùn).[5]

La base della preparazione è la ricotta fresca, impastato con formaggio finemente sminuzzato (ad esempio toma), sale, pepe e peperoncino (da qui il suo colore rosato). L'impasto viene ulteriormente insaporito con erbe aromatiche di montagna e lasciato riposare per un tempo variabile a seconda di quanto lo si desidera piccante.

Viene utilizzato per farcire le tipiche miasse (sottili e croccanti rettangoli di farina di granoturco che vengono cotte su apposite piastre). Si accompagna bene anche con la polenta.[4]

  1. ^ Pagina dei formaggi valdostani Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. sul sito routedesvinsvda.it
  2. ^ Il salignön, su Valle d'Aosta. URL consultato il 13/1/2015.
  3. ^ Salignoùn: latticino PAT (Valle d'Aosta), prodotto dalla ricotta, su formaggio.it. URL consultato il 13/1/2015.
  4. ^ a b Salagnun, salgnon o salignon, scheda su www.piemonteagri.it
  5. ^ Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.142, 20 giugno 2012, 50 e 78.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Salignon
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?