For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Museo civico di Barletta.

Museo civico di Barletta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo Civico
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBarletta
IndirizzoCastello di Barletta, Piazza Castello
Coordinate41°19′16.44″N 16°17′18.11″E
Caratteristiche
TipoPittura
Visitatori19 994 (2022)

Il museo civico di Barletta nacque a fine Ottocento con una prima collezione di reperti archeologici donati dai cittadini e collocati nella biblioteca comunale. Nell'arco di un ventennio il nucleo originario si arricchì di dipinti di artisti barlettani: Geremia Discanno, Giuseppe De Nittis, Vincenzo De Stefano, Francesco Antonio Lapegna, Giovanni Battista Calò , Giuseppe Gabbiani (pittore) .[1] Con le successive donazioni le raccolte assunsero maggiore consistenza, grazie al legato di Léontine De Nittis, alle opere autografe e di collezione di Gabbiani, all'acquisizione delle opere di Raffaele Girondi, fino alla donazione di Ferdinando Cafiero avvenuta nel 1936. Dal 1929 il Museo ha avuto sede nel complesso dell'ex convento San Domenico e dal 2003 è stato riaperto nelle sale del castello di Barletta.

L'area espositiva del primo piano è articolata il tre sezioni:

Galleria Antica

[modifica | modifica wikitesto]
La scala monumentale che conduce all'ingresso del museo civico.

Comprende più di 50 opere databili fra la fine del Trecento e la seconda metà del Settecento, provenienti in gran parte dal lascito di Giuseppe Gabbiani: nove olii di Francesco De Mura, tre di Francesco Solimena e di Andrea Vaccaro, due di Luca Giordano, Cesare Fracanzano e Andrea Belvedere, oltre ai dipinti di Giuseppe Recco, Giambattista Tiepolo, Mattia Preti, Anton Raphael Mengs. A questi si aggiungono i soggetti religiosi di Giacinto Diano e Paolo De Matteis.

Tra i temi più rilevanti, quello della Madonna con il Bambino, esemplificato dai dipinti del Maestro della Santa Barbara a Matera, e da quelli di scuola raffaellesca e leonardesca; la natura morta è rappresentata dalle opere di Giuseppe Recco e Andrea Belvedere, interpreti dell'arte seicentesca dei "Fioranti". Al Barocco si collegano le opere a carattere religioso firmate da Luca Giordano così come l'iconografia della Maddalena nei dipinti di Andrea e Nicola Vaccaro. Altrettanto imponente, al termine del percorso, il nucleo di opere dedicate al Settecento, esemplificato da artisti come Francesco Solimena e Francesco De Mura.

Anton Raphael Mengs e Francesco Solimena chiudono la galleria antica sul tema della pittura di corte: entrambi ritraggono Carlo di Borbone, restituendo due diverse immagini ufficiali del sovrano.

Galleria dell'Ottocento

[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso gli oltre 40 dipinti rappresenta l'occasione per conoscere la produzione di tre artisti barlettani (Gabbiani, De Stefano e Girondi) quasi contemporanei di De Nittis, tutti allievi di Giambattista Calò. Nella sala dedicata a Giuseppe Gabbiani, oltre alle opere autografe, è possibile ritrovare i linguaggi artistici, tra gli altri, di Toma, Netti, Dalbono, Irolli, Palizzi, Cammarano, Ciletti, Pio Joris, Postiglione. Nel nucleo di Vincenzo De Stefano il percorso artistico si sofferma sui nudi, i disegni plastici, il paesaggio.

La galleria dell'Ottocento si conclude nella "sala Girondi", sul tema delle sperimentazioni sul paesaggio dal vero colto nelle campagne barlettane, nelle vedute veneziane, negli ambienti parigini.

Galleria di Ferdinando Cafiero

[modifica | modifica wikitesto]

Comprende una selezione degli oggetti raccolti da Ferdinando Cafiero: oggetti in legno, argento, ferro, bronzo, rame, marmo, ceramica, terracotta, dipinti, stampe e incisioni, documentando, nel rispetto delle intenzioni del collezionista, la storia dell'artigianato italiano.

Dati affluenza Castello e Museo Civico

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono elencati i dati dell'affluenza delle visite presso il Castello di Barletta e il relativo Museo Civico.[2]

Anno Presenze
2006 28.767
2007 20.431
2008 16.630
2009 15.511
2010 14.947
  1. ^ Sito del Comune di Barletta - Il museo oggi (PDF), su comune.barletta.bt.it. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  2. ^ Barletta cresce 2006-2011, su issuu.com. URL consultato l'8 luglio 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN138177908 · ISNI (EN0000 0001 2220 9890 · LCCN (ENn85164028
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Museo civico di Barletta
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?