For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Augusto Abegg.

Augusto Abegg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Augusto Abegg (Torino, anni 1920)

Augusto Abegg (Zurigo, 31 dicembre 1861Torino, 2 novembre 1924) è stato un imprenditore, dirigente d'azienda e filantropo svizzero naturalizzato italiano.[1]

Nato a Zurigo da Carlo Abegg, banchiere ed industriale tessile svizzero, eminente figura della Banca Commerciale Italiana,[1] frequentò gli studi a Zurigo e poi a Ginevra in Svizzera, trasferendosi appena diciottenne a Torino, all'epoca sede di numerosi imprenditori elvetici.

Nel 1880 fondò a Borgone Val di Susa, insieme al connazionale svizzero Emilio Wild (1857-1944) l'azienda tessile Wild & Abegg. Per seguire al meglio lo sviluppo dello stabilimento, Augusto Abegg ed Emilio Wild si stabilirono a Borgone, in una villa adiacente allo stabilimento. Il cotonificio si sviluppò in fretta, aprendo altri stabilimenti a Bussoleno (1886) e nella stessa Torino (1893), nel popolare quartiere San Donato. Nel giro di pochi anni, il cotonificio Wild & Abegg, che si era intanto specializzato nella produzione di filati sempre più fini, era il più importante del Piemonte insieme a quello di Napoleone Leumann, anch'egli svizzero, ed uno dei più importanti d'Italia.

Nel 1889 Augusto Abegg sposò la zurighese Anna Rüegg. Con Wild, il senatore Giovanni Agnelli e altri imprenditori fu promotore nel 1906 della Lega industriale di Torino in Piemonte.

Nel 1906 i soci Wild e Abegg fondano la società anonima Cotonificio Vallesusa. Nel 1913 Wild cedette ad Abegg l'intero pacchetto azionario. Il suo posto in azienda fu rilevato da Carlo Abegg (1860-1943), fratello maggiore di Augusto Abegg, che dopo un'iniziale formazione in Italia, aveva lavorato in Estremo Oriente e in America. Poiché però egli dirigeva una filatura in Russia (da lui fondata nel 1894), le redini del comando rimasero saldamente nelle mani di Augusto.

Durante la prima guerra mondiale, i fratelli Carlo Abegg e Augusto Abegg acquistarono anche una filatura a Pianezza vicino a Torino, una a Susa e aprirono un nuovo stabilimento a Perosa Argentina.

Augusto era inoltre Membro dei Consigli d'Amministrazione della SIP (Società Idroelettrica Piemonte), della Snia Viscosa (dal 1922), del Credito Italiano e di diverse altre aziende e banche del Nord Italia. Fu presidente del Cotonificio Vallesusa fino alla sua morte, ma non rinunciò mai alla nazionalità svizzera. Augusto Abegg morì improvvisamente a Torino il 2 novembre 1924. Il suo corpo ricevette il rito funebre di cremazione presso il Cimitero di Torino (da ricerche di Maria Canella), ma i suoi funerali ufficiali si svolsero a Zurigo in Svizzera.

A testimonianza del suo rapporto con la città di Torino, Augusto lasciò 10 milioni di lire per la costruzione di un padiglione a Torino, ancor oggi a lui dedicato, all'Ospedale Molinette[2]. Suo erede fu il nipote Werner Abegg.

  1. ^ a b Augusto Abegg, su SAN - Archivi d'impresa. URL consultato il 2 novembre 2017.
  2. ^ A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Home, su cittadellasalute.to.it. URL consultato il 13 luglio 2017.
  • I. Balbo, Strategie imprenditoriali e reti di relazioni dei cotonieri protestanti a Torino (1883-1907), in Valdesi e protestanti a Torino (XVIII-XX secolo), atti del convegno per i 150 anni del Tempio valdese di Torino (Torino, 12-13 dicembre 2003), a cura di P. Cozzo, F. De Pieri, A. Merlotti, Torino, Zamorani, 2005, pp. 141-174.
  • M. Canella, Riti funebri e sepolture nella comunità valdese di Torino, in Valdesi e protestanti a Torino, cit., pp. 212-230 (in part. p. 230).
  • B. Cavallo Ulrich - E. Cavallo, La Wild & Abegg; da Borgone Susa un'avventura industriale, in Svizzera-Piemonte: un confine che unisce, a cura di Carla F. Gütermann, Torino, 2009, pp. 136-149.
  • C.F. Gütermann, Tra filantropismo e strategie industriali, Svizzeri a Torino dal Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi e L. Facchin, «Arte & Storia». XI (2011), n. 52, ottobre, pp. 511-519.H. R. Schmid, Die Familie Abegg von Zürich und ihre Unternehmungen, Zurich, 1972, pp. 151-181.
  • M. Spadoni, ll gruppo SNIA dal 1917 al 1951, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 62, 88.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN99145067174566630799 · GND (DE1080249060
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Augusto Abegg
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?