For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Agazia.

Agazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Agazia Scolastico (in greco bizantino: Ἀγαθίας Σχολαστικός, in latino: Agathias Scholasticus; Myrina, 536 circa – Costantinopoli, 582 circa) è stato un poeta e storico bizantino, fonte principale per parte del regno di Giustiniano I (527-565).

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali. Malgrado ciò, la letteratura era la sua ambizione.

Dopo la morte di Giustiniano I nel 565, alcuni degli amici di Agazia lo persuasero a scrivere una storia dei loro tempi, lasciata, probabilmente, incompiuta per la morte, sopraggiunta nel 582.

Scolio che introduce il Ciclo e le prime righe del proemio

Agazia scrisse sia in prosa che in versi. Della sua attività come versificatore epico ci informa Suda, che riporta la testimonianza di un poema in metro epico, intitolato Δαφνιακά (Daphniakà), in 9 libri, perduto.[1]

Inoltre, compose il Ciclo, un'antologia (confluita nella Antologia Palatina), in cui sono contenuti un centinaio dei suoi epigrammi e epigrammi di poeti a lui antecedenti e contemporanei, tra cui i suoi stessi.[2]

Dell'attività come scholasticus é testimonianza da note a margine della Periegesi di Pausania. Infine, é pervenuta Sul regno di Giustiniano (Περί της Ιουστινιανού βασιλείας), un'opera storica in 5 libri che continua la storia di Procopio di Cesarea, di cui imita lo stile e che costituisce la principale fonte per il periodo 552-558. Gli argomenti centrali dell'opera sono le guerre combattute dall'esercito bizantino, agli ordini di Narsete, contro Goti, Vandali, Franchi e Sasanidi.

Agazia è, tra l'altro, l'unica fonte[3] per la chiusura della Accademia neoplatonica di Atene, voluta da Giustiniano nel 529, spesso usata come termine per la fine dell'Antichità. Gli studiosi dispersi presero con sé quanto potevano dei volumi della biblioteca e si recarono nella capitale sasanide di Ctesifonte, per poi tornare, dopo un trattato che ne garantiva la sicurezza e che è una pietra miliare della storia della libertà di pensiero, ad Edessa, dove un secolo dopo le forze dell'Islam incontrarono la cultura greca.

La sua opera costituisce anche una fonte importante sulla storia della Persia del suo tempo, fungendo da base per lo Shahnameh di Firdusi e per la Storia di Ṭabarī.

  1. ^ Suda, α 112.
  2. ^ Una ricostruzione del Ciclo é in Επιγράμματα.
  3. ^ II 31.
  • W. S. Teuffel, Agathias von Myrine, in Philologus (1846).
  • J. P. Migne, Patrologia Graeca, vol. 88, Paris, 1860, col. 1248-1608 (basato sull'edizione di Niebuhr).
  • K. W. Dindorf, Historici Graeci Minores, vol. II, Leipzig, Teubner, 1871, pp. 132–453.
  • K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur (2nd ed. 1897).
  • R. Keydell, Agathiae Myrinaei Historiarum libri quinque, in Corpus Fontium Historiae Byzantinae, vol. 2, Berlin, Walter de Gruyter, 1967.
  • S. Costanza, Agathiae Myrinaei Historiarum libri quinque, Messina, Università degli Studi, 1969.
  • A. Cameron, Agathias, Oxford, Clarendon Press, 1970. ISBN 0-19-814352-4.
  • J. D. Frendo, Agathias: The Histories, in Corpus Fontium Historiae Byzantinae (traduzione con introduzione e brevi note esplicative), vol. 2A, Berlin, Walter de Gruyter, 1975.
  • A. Kaldellis, Things are not what they are: Agathias Mythistoricus and the last laugh of Classical, in Classical Quarterly, 53 (2003) pp. 295–300.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN97611338 · ISNI (EN0000 0001 1578 8556 · SBN SBLV053238 · BAV 495/30549 · CERL cnp01329479 · LCCN (ENn50043676 · GND (DE118647237 · BNE (ESXX821474 (data) · BNF (FRcb12183504r (data) · J9U (ENHE987007379036705171 · NSK (HR000114792 · CONOR.SI (SL51758947
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Agazia
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?