For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ulrich Putsch.

Ulrich Putsch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ulrich Putsch
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Bressanone (1428-1437)
 
Nominato vescovo29 gennaio 1428
Consacrato vescovodal vescovo Filippo Paruta (poi arcivescovo)
Deceduto29 agosto 1437
 
Tomba nella cattedrale di Bressanone

Ulrich Putsch (noto anche come Ulrich II; ... – 29 agosto 1437[1]) è stato un vescovo cattolico italiano. Fu vescovo di Bressanone.

Ulrich Putsch proveniva da una famiglia borghese di Donauwörth; suo padre Jacob completò gli studi teologici e giuridici in Italia, mentre suo fratello Heinrich fu abate di Wilten.[2] Suo nipote Ulrich appartenne ai Consigli dell'imperatore Federico III, Massimiliano I e Carlo V e fu suocero di Giovanni Cuspinian.[3]

Nel 1407, come notaio giurato, divenne cancelliere notarile del duca Federico IV d'Asburgo, nel 1411 parroco di Tisens e nel 1412 segretario del duca.[4] Nel 1412 il duca lo nominò parroco del Tirolo presso Merano. Dal 1413 al 1427 fu cancelliere del duca e nel 1415 suo inviato presso il re Sigismondo a Perpignano. Dal 1417 al 1427 fu canonico a Bressanone.

Nel 1426 tradusse La luce dell'anima, "una versione estesa dell'anime Lumen", ampiamente usata come manuale del predicatore.[5][6]

Per volontà del duca, il 4 novembre 1427 fu eletto vescovo di Bressanone dal capitolo della cattedrale. I suoi oppositori - tra cui Oswald von Wolkenstein - tentarono di sventare la conferma dell'elezione da parte di Salisburgo e di Roma fingendo che soffrisse di epilessia. La conferma di papa Martino V arrivò finalmente il 19 gennaio 1428. Poiché l'arcivescovo di Salisburgo, Eberhard IV von Starhemberg, si rifiutò di consacrarlo, la consacrazione episcopale ebbe luogo a Venezia. Nel 1429 si trasferì a Bressanone.

Un unico diario redatto di suo pugno, fornisce informazioni sul suo episcopato.[7] Fondò numerose chiese e cappelle e mantenne buoni rapporti con i monasteri. Fece costruire la cappella dell'Epifania sul lato nord della cattedrale di Bressanone e fece allestire una ricca collezione di libri.

Fu sepolto nella cappella dell'Epifania; la sua lapide è ora sulla facciata della cattedrale.

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Victor Schaller (Hrsg.), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232, indica la data di morte con il 29 agosto 1437.
  2. ^ (DE) Josef Gelmi, Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen, 1984, p. 96; per l'albero genealogico, vedi Victor Schaller (a cura di): Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232.
  3. ^ (DE) Victor Schaller (a cura di), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, p. 232 (albero genealogico).
  4. ^ Hannes Obermair, in Verfasserlexikon. Band 7 (1989), Sp. 924.
  5. ^ Mary A. Rouse, Richard H. Rouse, Lumen anime, in Verfasserlexikon, Band V, col. 1054.
  6. ^ Anton Nägele, Deutsche Handschriften des vom Tiroler Kanzler Ulrich Putsch übersetzten "Lumen Animae", in Historisches Jahrbuch, Münster, Theissing, Bd. 60 (1940), pp. 257–269 (archive.org).
  7. ^ (DE) Victor Schaller (a cura di), Ulrich II. Putsch, Bischof von Brixen, 1892, pp. 225–322 (PDF1 und PDF2).
  • Erwin Gatz, I vescovi del Sacro Romano Impero dal 1198 al 1448. Berlino, 2001, ISBN 3-428-10303-3 .
  • Josef Gelmi, I vescovi di Bressanone nella storia del Tirolo. Bolzano, 1984, ISBN 88-7014-362-7, p.96.
  • Nigel Harris (a cura di), The Light of the Soul. The Lumen anime C and Ulrich Putsch's ‚Das liecht der sel‘. Critical edition with Introduction, edizione critica con introduzione, Oxford, 2007, ISBN 978-3-03910-737-7 .
  • Anton Nagele, Ulrich Putsch di Donauwörth. Cancelliere del Tirolo, Vescovo di Bressanone, autore di scritti latini e tedeschi, in Pubblicazioni del Museo Ferdinandeum, 18 (1938), pp. 281-334.
  • Hannes Obermair, Ulrich Putsch, in Lexikon des Mittelalters, Vol. 8 (1997), pp. 1196 sgg.
  • Hannes Obermair, Ulrich Putsch, in Dizionario degli autori . Vol. 7 (1989), colonne 924–928 (in linea ).
  • Victor Schaller (a cura di), Ulrico II Putsch, vescovo di Bressanone, e il suo diario 1427–1437, in Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg III/36, 1892, pp. 225-322.
  • Ulteriore bibliografia sull'Accademia delle scienze bavarese, fonti storiche del medioevo tedesco

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Bressanone Successore Berthold von Bückelsburg 29 gennaio 1428 – 29 agosto 1437 Georg von Stubai
Controllo di autoritàVIAF (EN315531741 · ISNI (EN0000 0000 4392 7878 · CERL cnp00401870 · LCCN (ENnb2008005445 · GND (DE118897608 · BNF (FRcb15807399n (data) · J9U (ENHE987007580914605171
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Ulrich Putsch
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?