For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Tsuchinoko.

Tsuchinoko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una rappresentazione dello tsuchinoko.

Lo tsuchinoko (ツチノコ?) è un essere leggendario simile ad un serpente, originario del Giappone. Il nome tsuchinoko è utilizzato prevalentemente nell'Ovest del Giappone, incluse le province di Kansai e Shikoku; nel nord-est del Giappone è conosciuto come bachi hebi .

Gli tsuchinoko sono descritti come degli animali lunghi tra 30 e gli 80 centimetri, simili in apparenza a dei serpenti, tranne per la parte centrale del loro corpo, che è più larga della parte finale e della testa, e aventi i denti e il veleno come quello di una vipera.[1] Alcune persone dicono che possegga la capacità di saltare oltre un metro di distanza.

Stando alla leggenda, lo tsuchinoko ha l'abilità di parlare e un'attitudine alla menzogna, così come una propensione per l'alcol. Le leggende riportano altresì che possa ingoiare la propria coda, per poter rotolare come un cerchio.

Disegni raffiguranti lo tsuchinoko su ceramica risalenti al periodo Jōmon sono stati rinvenuti a Gifu e Nagano. Un'enciclopedia del Periodo Edo contiene una descrizione sullo tsuchinoko sotto il nome di yatsui hebi. Descrizioni di questa creatura si riscontrano anche nella Kojiki.[1]

Nel 1989 la cittadina di Mikata, nella prefettura di Hyōgo, ha offerto un premio di 330 metri quadri di terreno per chiunque catturi uno tsuchinoko e, nel 2001, venne esposto un grosso serpente nero sostenendo che si trattasse di uno tsuchinoko.[1]

Possibili spiegazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Esclusi Hokkaido e le Isole giapponesi del Sud, avvistamenti di tsuchinoko sono stati segnalati in tutto il Giappone. Benché un vero tsuchinoko non sia mai stato formalmente catalogato dalla comunità scientifica, esistono delle ipotesi che qualche altro animale sia stato confuso con questa creatura. Alcuni ritengono che la leggenda dello tsuchinoko si basi su avvistamenti di serpenti che abbiano appena ingoiato una preda. Anche la lucertola dalla lingua blu, il cui possesso divenne legale in Giappone negli anni settanta, sembra essere facilmente confondibile per uno tsuchinoko; l'unica grande differenza nell'aspetto sono le quattro zampe.

Tsuchinoko nella finzione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Kenzo Moriguchi, Town touting mythical snake find; is 'rare' creature really a cash cow?, in The Japan Times, 16 giugno 2001. URL consultato il 7 giugno 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Tsuchinoko
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?