For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Teorema dei cinque colori.

Teorema dei cinque colori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il teorema dei cinque colori è un risultato della teoria dei grafi, che afferma che, dato un piano suddiviso in regioni connesse (come una mappa politica delle regioni di uno Stato), queste possono essere colorate utilizzando non più di cinque colori, in modo tale che non esistono due regioni adiacenti con lo stesso colore. Analogamente, afferma che ogni grafo planare può essere colorato con cinque colori in modo che due vertici adiacenti siano di colore diverso. È stato dimostrato alla fine dell'Ottocento da Percy John Heawood.

Questo teorema è una conseguenza del più forte teorema dei quattro colori, ma la dimostrazione di quest'ultimo è molto più complessa, ed è stata ottenuta solo nel 1976, da Kenneth Appel e Wolfgang Haken con l'ausilio di un computer.

La dimostrazione di Heawood si basa su una dimostrazione fallace del teorema (allora congettura) dei quattro colori pubblicata nel 1879 da Alfred Kempe; undici anni più tardi, Heawood trovò in essa un errore, ma riuscì a modificarla per dimostrare il teorema dei cinque colori. Essa si basa su un procedimento di riduzione, in cui a partire da una mappa assegnata si diminuisce il numero di regioni presenti senza diminuire il numero di colori necessario per colorarla; al termine del procedimento, si ottiene una nuova mappa di cinque o meno regioni, che può essere colorata con cinque colori.

Vi sono sostanzialmente sei processi diversi di riduzione; ad esempio, uno di questi è fondere regioni interamente circondate da un'altra in quest'ultima: se si hanno a disposizione almeno due colori, sarà possibile, una volta colorata la mappa "ridotta", scegliere per la prima regione un colore diverso dalla seconda. Due di questi procedimenti, tuttavia, richiedono di avere a disposizione almeno cinque colori, e quindi non possono essere applicati per dimostrare il teorema dei quattro colori.

  • Keith Devlin, Dove va la matematica, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, ISBN 88-339-1182-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Teorema dei cinque colori
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?