For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Scherzo (musica).

Scherzo (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lo scherzo è una forma musicale.

Dopo le prime apparizioni nei quartetti di Joseph Haydn, a partire da Ludwig van Beethoven lo scherzo viene normalmente a costituire il terzo movimento — in ritmo per lo più ternario (3/4 o 3/8) — di una sonata, una sinfonia o una composizione strumentale da camera (per esempio un quartetto per archi). Lo scherzo sostituisce così il minuetto, una danza anch'essa in 3/4, che era stata inserita nel quintetto da Luigi Boccherini[1], nella sinfonia e nella sonata classica da Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.

Rispetto al minuetto, lo scherzo è di solito più veloce: Allegro, Vivace o Presto. La sua forma è tripartita (ABA), dove la sezione centrale, chiamata trio, ha spesso tonalità diversa e carattere contrastante, in genere più lirico. Esistono anche esempi di scherzi a cinque parti: ABABA (Beethoven, Sinfonie n. 4, 6 e 7) o, specialmente nel periodo romantico, ABACA.

Lo scherzo punta di solito all'arguzia, alla giocosità e tende ad alleggerire la tensione tra il movimento lento e il finale, distendendo la concentrazione richiesta all'ascoltatore durante i primi due movimenti. Nonostante ciò, può assumere tratti drammatici e persino grotteschi (come in Gustav Mahler e Dmitrij Šostakovič). Nelle prime tre sinfonie, Johannes Brahms rinunciò addirittura allo scherzo di stampo beethoveniano per inserire composizioni che, pur mantenendo la struttura dello scherzo, hanno tempo moderato e carattere elegiaco.

Eccezionalmente, se il primo movimento di una sinfonia o di una sonata e il successivo tempo lento acquistano proporzioni e impegno eccessivi, lo scherzo può diventare il secondo movimento, dando così maggior equilibrio all'opera. È il caso, ad esempio, della sinfonia n. 9 di Beethoven, della n. 2 di Schumann e della n. 4 di Mahler.

Con i suoi scherzi pianistici, Fryderyk Chopin ha invece trasfigurato e stravolto la forma tradizionale, creando organismi musicali imponenti, nuovi per struttura e linguaggio.

  1. ^ Vedi Quintetto nr.5 op.11 in Mi maggiore

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 59258 · LCCN (ENsh85118114 · GND (DE4179504-0 · BNE (ESXX552983 (data) · BNF (FRcb13742687n (data) · J9U (ENHE987007560593005171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Scherzo (musica)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?