For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Salamandrina perspicillata.

Salamandrina perspicillata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salamandrina di Savi
Salamandrina perspicillata
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineUrodela
FamigliaSalamandridae
GenereSalamandrina
SpecieS. perspicillata
Nomenclatura binomiale
Salamandrina perspicillata
Savi, 1821

La salamandrina dagli occhiali settentrionale (Salamandrina perspicillata Savi, 1821), detta anche salamandrina di Savi, è un anfibio caudato della famiglia Salamandridae, molto simile alla Salamandrina terdigitata, dalla quale è stata separata nel 2005 in base a studi genetici[2][3].

Testa piuttosto lunga ed occhi sporgenti, coda più lunga della testa e del corpo, parti superiori brunastre o nerastre con macchia più o meno triangolare sul capo gialla o vermiglia, ventre pallido con macchie scure, gola nera e parti inferiori delle zampe e della coda degli adulti rosso brillante. Gli adulti misurano dai 7 agli 11 cm di lunghezza, coda compresa. Il carattere distintivo rispetto agli altri urodeli europei è la presenza di quattro dita sulle zampe (anziché 5).[4]

Distribuzione ed habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Areale della specie: In verde Salamandrina terdigitata ed in rosso Salamandrina perspicillata

È endemica dell'Italia a nord del fiume Volturno, ed è più frequente sul versante tirrenico. A nord è diffusa fino in Liguria. Frequenta principalmente zone montuose e collinari degli Appennini, solitamente tra i 200 m e i 900 m di altitudine.

L'habitat preferito: aree forestali con abbondante sottobosco. Si tratta di una specie igrofila che frequenta vallate fresche, collinari e pedemontane, solcate da ruscelli privi di ittiofauna predatrice.

Salamandrina perspicillata Savi, 1821, vista dorsale nel Parco Regionale Marturanum (VT, Lazio, Italia)

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

È considerata specie di elevato interesse conservazionistico e biogeografico ed è tutelata sia da norme europee (Direttiva 92/43/CEE - Direttiva Habitat[5]), sia dalla legge italiana (D.P.R. n. 357/1997[6]).

Nonostante la protezione formale, questo anfibio risulta essere minacciato da una gestione non corretta degli habitat naturali (alterazione degli ecosistemi forestali, estese ceduazioni lungo impluvi e vallecole, captazioni senza rilascio del minimo deflusso vitale, rilascio di ittiofauna per scopi alieutici, attività escursionistiche estreme come il torrentismo, ecc.).[senza fonte]

  1. ^ (EN) Salamandrina perspicillata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mattoccia M, Romano A & Sbordoni V, Mitochondrial DNA sequence analysis of the spectacled salamander, Salamandrina terdigitata (Urodela: Salamandridae), supports the existence of two distinct species, in Zootaxa 2005; 995: 1-19.
  3. ^ Canestrelli D, Zangari F & Nascetti G, Genetic evidence for two distinct species within the Italian endemic species Salamandrina terdigitata (Bonnaterre, 1789) (Amphibia: Urodela: Salamandridae) (PDF), in Herpetological Journal 2006; 16: 221-227. URL consultato il 9 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  4. ^ D'Antoni S., Dupré E., La Posta S., Verucci P., 2003. Fauna italiana inclusa nella Direttiva Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura:436 pp.
  5. ^ Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (PDF), su unisi.it. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2011).
  6. ^ Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. (GU n.248 del 23-10-1997 - Suppl. Ordinario n. 219)
  • Fiacchini D & Pellegrini A, Misure di conservazione per Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) nelle Marche, in Pianura 2011; 27: 99-103.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Salamandrina perspicillata
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?