For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Pasquale Sfameni.

Pasquale Sfameni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pasquale Sfameni

Rettore dell'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Durata mandato1923 –
1927
PredecessoreLeone Pesci
SuccessoreGiuseppe Albini

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Medicina
UniversitàUniversità di Bologna
ProfessioneMedico, docente universitario

Pasquale Sfameni (Torregrotta, 30 ottobre 1868Torregrotta, 7 ottobre 1955) è stato un medico e scienziato italiano.

Nato a Torregrotta nel 1868[1][2] da famiglia borghese, si laureò presso l'Università di Bologna nel 1893 con una tesi sulle alterazioni artificiali e cadaveriche del sistema nervoso centrale e periferico[3][4]. Si trasferì in seguito a Pisa dove intraprese la carriera universitaria divenendo allievo di Ermanno Pinzani negli studi specialistici in ostetricia dal 1895 al 1905[1][2]. Successivamente fu professore presso le Università di Perugia, Cagliari, Messina e Parma[1][2][3]. Nel 1918 ritornò come professore ordinario a Bologna ove fondò la rivista Monitore Ostetrico[1], divenendo al contempo direttore della Clinica Ostetrica fino al 1936[1][3]. Dal 1923 al 1927 fu Magnifico Rettore dell'Università di Bologna[2][3][5]. Fu inoltre membro della Società italiana per il progresso delle scienze[6] e, dal 1947 al 1949, dell'Accademia delle Scienze di Bologna[1]. Nel 1940 donò, insieme alla moglie, tutti suoi scritti e gran parte dei suoi beni immobili all’università di Bologna che li utilizzò per istituire la Fondazione Pasquale Sfameni[3][7]. Quest'ultima assegna un premio internazionale quinquennale e diverse borse di studio annuali[7]. Ritornato nel 1948 nella sua Torregrotta, vi morì nel 1955[1][3].

Massone, fu membro della loggia di Bologna "VIII Agosto" di Rito scozzese antico ed accettato appartenente al Grande Oriente d'Italia, dalla quale si dimise nel 1925[8].

Principali contributi

[modifica | modifica wikitesto]

Pasquale Sfameni è noto a livello internazionale grazie alle sue ricerche sulla gravidanza e sul parto che lo condussero, nel 1922, alla pubblicazione della teoria sulla Rivoluzione utero-ovarica e sulla dilatazione attiva dell'utero[1][2][3]. I suoi studi si concentrarono sulla cellula uovo femminile e sull'origine e sviluppo della placenta dimostrando la natura endocrina della decidua basale[1][2]. Notevoli anche gli studi sulle fistole vescico-vaginali che riuscì per la prima volta a curare ricorrendo ad intervento chirurgico[2][3]. Il complesso dei suoi principali lavori è noto nella letteratura medica come Dottrina umorale ormonica di Sfameni[1][3].

Onorificenze italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 20 dicembre 1924[3][9]

Onorificenze estere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j Bacialli, 1955
  2. ^ a b c d e f g Gaifami, 1936
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Mariella Di Giovanni, La figura del prof. Pasquale Sfameni. Luminare di origine torrese al servizio della scienza, in Torregrotta Notizie, Comune di Torregrotta, - giugno 1997, p. 7-9.
  4. ^ Fascicoli degli studenti: Pasquale Sfameni, su archiviostorico.unibo.it, Università di Bologna. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  5. ^ Serie dei Rettori dell’Università di Bologna, su unibo.it, Università di Bologna. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
  6. ^ INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO. Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) (PDF), su sipsinfo.it, Società italiana per il progresso delle scienze, p. 509. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  7. ^ a b Il ricordo di Pasquale Sfameni, a sessant'anni dalla morte, in magazine.unibo.it, Università di Bologna, 9 maggio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  8. ^ Elisabetta Cicciola, Ettore Ferrari Gran Maestro e artista fra Risorgimento e Antifascismo. Un viaggio nelle carte del Grande Oriente d'Italia, Mimesis, Milano, 2021, p. 157, 20).
  9. ^ Supplemento alla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n.224 del 26 settembre 1925 (PDF), su augusto.digitpa.gov.it, Progetto Au.Gu.Sto. - DigitPA, p. 53. URL consultato l'11 gennaio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN90235863 · SBN LO1V178148 · LCCN (ENn2016186395
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Pasquale Sfameni
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?