For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Palazzo Melofioccolo.

Palazzo Melofioccolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palazzo Melofioccolo
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′42.48″N 14°15′17.15″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
Usoresidenziale

Il Palazzo Amendola, detto anche palazzo Melofioccolo, è uno storico palazzo di Napoli.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Ubicato in vico Melofioccolo, fu eretto dalla famiglia Media o Melia molto probabilmente su progetto di Ferdinando Sanfelice[1].

Riguardo alla denominazione del palazzo è difficile risalire ad un etimo preciso: si sa che fu la famiglia Melia a volere il palazzo. Da evidenti corruzioni del cognome è probabile che si sia arrivati ad entrambi i nomi, passando da Melia ad Amelia fino ad Amendola. Melofioccolo oltre che dalla storpiatura del cognome Melia potrebbe derivare dalla presenza di un albero assai comune in città.

Il palazzo, posto sul lato sinistro di via Sedile di Porto, non fu toccato dai progetti del Risanamento di Napoli che invece modificarono radicalmente il lato destro della strada. Il lato sinistro ricevette solo un rifacimento delle facciate.

Al palazzo si può accedere addentrandosi in uno dei due passaggi coperti posti agli estremi del vicolo, che può essere considerato a tutti gli effetti un cortile. Gli accessi sono da via Sedile di Porto (alla cui destra è visibile la rovinata chiesa di San Pietro in Vinculis) e da calata Santi Cosma e Damiano.

La facciata esterna attualmente non desta particolare interesse, sebbene siano state segnalate in passato tracce di stucchi e balconi.

Sul vicolo si aprono due portali che presentano ancora tracce di decorazioni barocche. Tra i due portali, nell'angolo sono visibili le rovine di un'antica fontana in piperno coeva al palazzo di cui resta qualche concio della vasca e la decorazione parietale. Sempre sul vicolo è visibile una tipica scala aperta sanfeliciana.

Oggi l'interno del palazzo versa in grave degrado architettonico.

  1. ^ Donatella Mazzoleni, Ugo Carughi, Palazzi di Napoli, Arsenale, 1999
  • Giancarlo Alisio, Napoli e il Risanamento - Recupero di una struttura urbana, Napoli, Edizioni Banco di Napoli, 1980

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Palazzo Melofioccolo
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?