For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Monteggio.

Monteggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monteggio
frazione
Monteggio – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneTresa (comune)
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate45°59′40″N 8°48′29″E
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie3,4 km²
Abitanti896 (2016)
Densità263,53 ab./km²
Sottodivisionivedi elenco
Altre informazioni
Cod. postale6996
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5202
TargaTI
Parte diSessa
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Monteggio
Monteggio
Sito istituzionale

Monteggio (fino al 1819 Albio[1]; in dialetto ticinese Montégg[senza fonte]) è una frazione di 896 abitanti del comune di Tresa nel Canton Ticino, nel distretto di Lugano[2].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Monteggio è situato nel Malcantone lungo le rive del fiume Tresa[1], per cui il suo territorio comunale confinava con l'Italia. Vi si trovano tre dogane, a Cassinone, a Ponte Cremenaga e a Fornasette, la più antica[senza fonte].

Mappa dell'ex comune di Monteggio

Il comune fu un tempo feudo dei Sessa. A partire dal XV secolo i duchi di Milano gli concessero lo status di terra privilegiata, affidandogli il compito di difendere e mantenere efficiente la strada che segue il percorso della Tresa[1][3]. Nel 1511 diventò territorio svizzero e, a partire dal 1584, i cantoni sovrani confermarono lo statuto garantito dal Ducato di Milano chiedendo in cambio che il comune versasse ogni due anni un contributo ai sindacatori (ambasciatori-ispettori)[3]. Lo status di terra privilegiata venne meno con la proclamazione della Repubblica Elvetica.

Originariamente comune autonomo, nel 2021 il comune di Monteggio venne fuso con i comuni di Croglio, Ponte Tresa e Sessa, per formare il nuovo comune di Tresa.

Il comune aveva uno stemma così blasonato: inquartato a croce di S. Andrea, di nero e rosso; al capo d'oro all'aquila di nero. L'arma proviene dal Codice Cremosano (1673) che dà « Monteggi » (fig. 118, p. 95)."[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesetta di Sant'Adalberto

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ruderi del Castello d'Albio[1];
  • Case in località Busino con meridiane floreali sulla facciata[senza fonte];
  • Antico mulino in località Busino[senza fonte];
  • Fonderia d'oro in località Ramello, già a servizio della miniera Costa di Sessa, risalente al 1861 e ridotta a rudere: della struttura resta il camino dell'ex fornace[senza fonte];
  • Villa Donati in località Molinazzo, abitazione civile costruita fra il 1885 e il 1890[senza fonte];
  • Antico mulino in località Molinazzo[senza fonte];
  • Fontana coperta, già lavatoio, in località Termine, a ridosso della cappella della Madonna del Rosario[senza fonte];
  • Casa colonica in località Crocivaglio, con l'affresco Madonna in trono col Bambino, san Rocco e il committente[senza fonte];
  • Casa Passera in località Crocivaglio, costruita nel XVII secolo[senza fonte];
  • Casa in località Rancina, con l'affresco Madonna col Bambino e tre santi[senza fonte];
  • Casa in località Persico, del XVII secolo[senza fonte];
  • Casa in località Persico, con un portico diviso da arcate, un loggiato colonnato e una meridiana a scudo sulla facciata[senza fonte];
  • Fornaci in località Fornasette[senza fonte];
  • Cinque mulini, tre torchi, due magli, tre peschiere e una segheria in località Fornasette[senza fonte];
  • Deposito del sale in località Lisora[senza fonte];
  • Casa in località Lisora, con il dipinto murale, ora danneggiato, Madonna e due santi[senza fonte];
  • Villaggio Bosco della Bella, composto da 27 case di legno realizzate nel 1962 per la Pro Juventute[5].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Monteggio contava 26 frazioni[1]: Bosco, Bruciata (Brusata)[1], Busino, Cassinone, Castello[1],Crocivaglio, Fonderia, Fornasette[1], Genestraio, Isole, Lisora[1], Molinazzo[1], Monteggio,Persico, Pirla, Ponte Cremenaga[1], Ramello, Rancina, Ressiga, Roncaccio, Ronchetto, Rovedera, Selvacce, Suino, Termine, Tiradelza.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Il Patriziato di Monteggio è estinto[7].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Bernardino Croci Maspoli, Monteggio, in Dizionario storico della Svizzera, 21 maggio 2008. URL consultato il 2 novembre 2017.
  2. ^ Anche Sessa nel nuovo comune di Tresa, su Ticinonline, 15 ottobre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  3. ^ a b Emilio Motta, 1991, p. 54.
  4. ^ IL COMUNE SI PRESENTA. Dati generali. Frazioni, su monteggio.ch.
  5. ^ Beckel, Kübler, 2011, p. 9.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
  7. ^ Elenco patriziati M, su www4.ti.ch.
  • Francesco Bertoliatti, Profilo storico di Sessa, Bertogliatti, Emo Cavalleri; Chiasso-Como 1942.
  • Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, Tipografia Gaggini-Bizzozero, Lugano 1961.
  • Adolfo Caldelari, Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno 1975, 127.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 251-252.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984, 103-106, 149.
  • Giovanni Maria Staffieri, "Monteggio", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 41, 48-49, 51, 109.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • Bollettino storico della Svizzera italiana (BSSI), 2004, 245 e seguenti.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 412.
  • Inge Beckel, Christof Kübler, Ferien für alle. Zu den Anfängen eines sozialen Tourismus in der Schweiz, in «Arte e Architettura in Svizzera», anno 62, numero 2, SSAS, Berna 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN246975594 · GND (DE4721530-6
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Monteggio
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?