For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maria Accascina.

Maria Accascina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maria Accascina (Napoli, 28 agosto 1898Palermo, 31 agosto 1979) è stata una storica dell'arte italiana.

Biografia e opere

[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Napoli nel 1898 da una famiglia originaria di Mezzojuso (Palermo), ben presto si stabilì a Palermo dove si laureò in Lettere. Subito dopo la laurea iniziò ad insegnare storia dell'arte nel liceo Umberto I di Palermo.

Nel 1928 ebbe l'incarico di ordinare la sezione medievale e moderna del Museo Nazionale di Palermo[1] dopo aver conseguito il diploma alla Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte Medievale e Moderna dell'Università di Roma, dove fu allieva dello storico dell’arte Adolfo Venturi[2]. Tale incarico le offrì l'occasione di pubblicare vari scritti di museologia nel Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione[3]. Con i suoi testi e con l'organizzazione di due mostre sull'arte sacra a Petralia Sottana (1937) e a Naro (1938) riportò alla luce varie opere d'arte di autori siciliani sino ad allora sconosciute, collaborando anche come critico d'arte con il Giornale di Sicilia sino al 1941 e denunciando il degrado in cui versava il patrimonio artistico dell'Isola[4]. Nel 1939 pubblicò un volume sull'Ottocento siciliano. Pittura.

Insegnò Storia dell'arte medievale e moderna nelle università di Roma, Cagliari e Messina. In quest’ultima città ottenne anche la direzione del Museo Nazionale[5].

Nel 1951 collaborò alla Mostra di opere d'arte Bizantine al Palazzo Reale di Palermo e nel 1952 partecipò al I Congrès international d'histore du costume a Venezia. Nel 1953 organizzò a Roma la Mostra d'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia. Nel 1958 realizzò a Messina una Mostra di opere d'arte inedite mentre del 1964 è la sua opera Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800[3].

Nel 1969 tenne negli Stati Uniti d'America un ciclo di conferenze sulla civiltà artistica siciliana e nel 1974 pubblicò da vera pioniera nell'ambito dello studio delle arti decorative l’opera Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo mentre del 1976 è I marchi dell'oreficeria e argenteria di Sicilia[6].

Morì a Palermo nel 1979. A lei è intitolato l'Osservatorio per le arti decorative in Italia (OADI)[7].

  1. ^ M.G. Paolini, La figura e l'opera…, in Le arti in Sicilia…, 1985, pp. 623-624.
  2. ^ Cfr. M.E. Alaimo, Nota biografica di Maria Accascina, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985, pp. 7-10. Cfr. anche M.C. Di Natale, ad vocem Maria Accascina, in Le Siciliane, a cura di M. Fiume, Siracusa 2006.
  3. ^ a b "La figura di Maria Accascina" di Maria Concetta Di Natale, su oadi.it.
  4. ^ M. Accascina, Italianità dell'Arte di Sicilia, in "Giornale di Sicilia", 6 febbraio 1938.
  5. ^ Accascina Maria, su comune.palermo.it.
  6. ^ Cfr. M.E. Alaimo, Nota biografica …, in Le arti in Sicilia…, 1985, pp. 7-10.
  7. ^ Osservatorio per le arti decorative in Italia "Maria Accascina", su oadi.it.
  • Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985.
  • M.C. Di Natale (a cura di), Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1934-1937. Cultura tra critiche e cronache, I, Caltanissetta 2006.
  • M.C. Di Natale, ad vocem Maria Accascina, in Le Siciliane, 2006.
  • M.C. Di Natale (a cura di), Storia critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale, atti del Convegno Internazionale di Studi in onore di Maria Accascina (Palermo-Erice, 14-17 giugno 2006), Caltanissetta 2007.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN46828275 · ISNI (EN0000 0000 6156 402X · SBN RAVV003069 · BAV 495/124872 · LCCN (ENn86050017 · GND (DE119323400 · BNE (ESXX1171459 (data) · BNF (FRcb123120626 (data)
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Maria Accascina
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?