For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Maddalena penitente e otto storie della sua vita.

Maddalena penitente e otto storie della sua vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Maddalena penitente e otto storie della sua vita
AutoreMaestro della Maddalena
Data1280-1285 circa
Tecnicatempera e oro su tavola
Dimensioni178×90 cm
UbicazioneGalleria dell'Accademia, Firenze

La Maddalena penitente e otto storie della sua vita è un dipinto a tempera e oro su tavola (178x90 cm) del Maestro della Maddalena, databile al 1280-1285 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

La tavola si trova descritta nelle guide di Follini-Rastrelli e di Moreni nel vestibolo della biblioteca del convento della Santissima Annunziata a Firenze, entro un gruppo di opere che facevano parte della collezione di Francesco Raimondo Adami, Generale dell'Ordine dei Servi di Maria. Non è nota la provenienza originaria della tavola. Con le soppressioni del 1810 il dipinto finì all'Accademia, dove risulta esposto almeno dal 1817.

L'attribuzione per tutto il XIX secolo restò su un generico artista duecentesco prima di Cimabue, di scuola bizantina. Thode provò ad assegnarlo all'ambito di Bonaventura Berlinghieri e del Maestro di San Piero a Grado, mentre Sirén fu il primo a sottolineare il carattere fiorentino dell'opera, lodandone la vivacità narrativa nelle scenette. Fu lui a ricostruire attorno a quest'opera la personalità di un artista anonimo, detto appunto "Maestro della Maddalena", attivo tra il 1265 e il 1290 in una bottega molto produttiva. La datazione oscilla tra il 1260 (Coletti, Ragghianti, Marques) e 1280 o poco dopo (Richter, seguito un po' da tutta la critica).

L'ipotesi al 1280-1290 resta confermata da studi successivi, in particolare per la forma stretta della tavola cuspidata, diffusa in quegli anni, e per l'iconografia dei Funerali della santa, che riecheggiano l'evento del recupero del suo corpo promosso da Carlo II d'Angiò nella chiesa di San Massimino in Provenza tra il 1279 e il 1280.

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

Lo schema della tavola riprende quello delle pale dedicate a san Francesco e le sue storie, per esempio nella pala a Pescia di Bonaventura Berlinghieri (1235) o in quella della cappella Bardi di Santa Croce a Firenze del Maestro del San Francesco Bardi.

Al centro si trova, a piena figura, una Maria Maddalena monumentale e ieratica, dalle forme del corpo allungate e interamente avvolte da una coltre fittissima di capelli, un attributo iconografico - quello dei lunghi capelli sciolti - che identifica la santa nelle raffigurazioni artistiche e che, in quest'opera, diviene elemento dominante. La mano destra distesa riecheggia le icone francescane e ne conferma l'ispirazione, mentre la sinistra regge un cartiglio srotolato contenente una lunga iscrizione che invita il fedele all'espiazione dei peccati seguendo l'esempio della santa.

Le storie laterali rappresentano:

  • Maria Maddalena unge i piedi di Cristo
  • Noli me tangere
  • Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli
  • Ultima comunione di Maria Maddalena
  • Resurrezione di Lazzaro
  • Predica della Maddalena
  • Maria Maddalena nel deserto sfamata da un angelo
  • Esequie della Maddalena

In queste storielle l'artista rivela una certa vivacità narrativa, arricchita da sintetiche notazioni ambientali (tra cui spicca lo sforzo di rendere il paesaggio naturale nel Noli me tangere), che lo allontana dal classicismo di ascendenza bizantina, pondendolo tra le figure preminenti nell'ambiente fiorentino del secondo Duecento.

  • G. Bonsanti, La galleria dell'Accademia, Firenze. Guida e catalogo completo, Firenze, 1990.
  • AA.VV., Galleria dell'Accademia, Giunti, Firenze 1999. ISBN 88-09-04880-6
  • Franca Falletti, Marcella Anglani, Galleria dell'Accademia. Guida ufficiale, Firenze, Giunti Editore, 1999. ISBN 8809013433 (online)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Maddalena penitente e otto storie della sua vita
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?