For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Locomotiva FS 980.

Locomotiva FS 980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

FS 980
Locomotiva a vapore
Locomotiva 980.02 nuova di fabbrica
Anni di progettazione 1906
Anni di costruzione 1908-1913
Anni di esercizio 1912-1958
Quantità prodotta 12
Costruttore SLM
Locomotiva
Dimensioni 9 070 x ??? x 4000 mm
Capacità 4200 l-1000 kg di carbone
Interperno 3800 mm
Passo dei carrelli 1700 mm, 2000 mm
Massa in servizio 44400 kg
Massa aderente 44400 kg
Massa vuoto 36400 kg
Tipo di motore A vapore
Alimentazione Carbone
Velocità massima omologata 40 km/h
15 km/h su dentiera km/h
Rodiggio 0-3-0 (C)
Diametro ruote motrici 1.040 mm
Distribuzione A cassetto Trick sistema Walschaerts
Tipo di trasmissione Bielle
Numero di cilindri 4
Diametro dei cilindri 430 (ap)
430 (bp) mm
Corsa dei cilindri 500 mm
Superficie griglia 1,80 
Superficie riscaldamento 88,40 m²
Pressione in caldaia 14 bar
Potenza continuativa 328 kW
Forza di trazione massima 10000 kg
15000 kg (a dentiera)
Forza allo spunto 5750 kg
Dati tratti da:
FS, La locomotiva a vapore, tav. VII

La locomotiva Gruppo 980 è una locotender a vapore per ferrovie a scartamento normale con cremagliera. Ha rodiggio 0-3-0 ed era in uso alle Ferrovie dello Stato italiane.

Le locomotive del gruppo 980, acquisite per assicurare la trazione dei treni nella tratta a cremagliera della linea Cecina–Volterra, furono costruite, in numero di 12 esemplari, dalla SLM di Winterthur, la prestigiosa fabbrica svizzera di locomotive a vapore che già a quel tempo era una delle aziende leader nella fabbricazione di macchine per ferrovie a cremagliera. Quattro locomotive vennero costruite nel 1908 e assegnate al deposito locomotive di Pisa, mentre altre otto macchine vennero consegnate a partire dal 1912; dopo il 1915, a seguito dell'apertura all'esercizio della Paola–Cosenza, otto di queste locomotive andarono a far parte della dotazione del Deposito locomotive di Cosenza[1].

Questo tipo di locomotiva ha lavorato sulla linea Saline-Volterra fino al 1958, data in cui questa tratta fu chiusa e smantellata. Oggi ne rimane un solo esemplare, la 980-002, custodita nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli.

980.011 in sosta a Volterra

Le locomotive del gruppo 980 erano della macchine a vapore saturo a doppia espansione. Avevano una potenza continuativa, alla velocità di 30 km/ora, di 440 hp, con uno sforzo di trazione massimo di 10.000 kg e una prestazione di 70 tonnellate a 10 km/orari sulla pendenza del 100 per mille. Il peso, a pieno carico, in servizio delle 980 con 4,2 metri cubi di acqua e 1 tonnellata di carbone era di 44,4 tonnellate, che scendevano a 40,3 t. con le scorte al minimo. Il peso aderente era coincidente con i due valori essendo la locomotiva a piena aderenza. Il meccanismo della distribuzione era del tipo Walschaerts con distributori a cassetto tipo Trick. Il diametro delle ruote motrici era di 1.040 mm a cerchioni nuovi[1].

La velocità massima della locomotiva era di 40 km/orari nell'esercizio normale e di 15 km/orari nei tratti armati a dentiera.

La frenatura era assicurata da quattro tipi di freno sulla locomotiva e uno agente sul treno:

  • Freno a repressione, sistema Riggenbach.
  • Freno a ceppi, azionato a mano, sulla ruota dentata agente sulla cremagliera.
  • Freno a nastro, azionato a mano, sul meccanismo motore.
  • Freno a ceppi sulle ruote accoppiate posteriori azionabile a mano.
  • Freno automatico ad aria compressa agente sul solo treno.

Le locomotive erano fornite di apparecchiature per il riscaldamento a vapore del treno.

Depositi di assegnazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c A.B. Carboncini, p.19.
  • Adriano Betti Carboncini, La ferrovia di Volterra, in Itreni oggi, 30, Salò, Edizioni ETR, 1983. pp. 14–23.
  • Ferrovie dello Stato Servizio Materiale e Trazione, La locomotiva a vapore, volume VI, Firenze, Officine grafiche Vallecchi, 1962.
  • Ferrovie dello Stato Servizio Materiale e Trazione, Norme relative al servizio pratico con locomotive a vapore, volume VII, Firenze, Vallecchi editore, 1962.
  • Nico Molino Beppe Sinchetto, Linee ferroviarie. La Paola-Cosenza, Torino, Elledi, 1985, ISBN 88-7649-032-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Locomotiva FS 980
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?