For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Lazzari.

Lazzari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Silvestro Bossi, Lazzari giocano a carte (1824)

Con il termine lazzari (o anche lazzaroni) si indicano i giovani dei ceti popolari della Napoli del XVII-XIX secolo. Particolarmente famoso fu il ruolo da loro svolto nella difesa sanfedista della città contro gli insorti della Repubblica napoletana del 1799 sostenuta dalla Francia rivoluzionaria.

Condizioni di vita ed etimologia del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alle favorevoli condizioni climatiche e al rapporto privilegiato con la campagna circostante, benché miseri, i lazzari di Napoli riuscivano a sopravvivere senza eccessive preoccupazioni nel doversi procurare cibo e vestiario. Spesso sfaccendati, si adattavano a compiere qualsiasi mestiere che si presentasse loro occasionalmente, non disdegnando, talvolta, di compiere qualche piccolo furto o raggiro e, più spesso, mendicando. Per questo motivo il termine lazzarone, che ha origine dallo spagnolo lazaros[1] (con riferimento al Lazzaro evangelico e agli stracci di cui era avvolto) è sinonimo, nell'italiano comune, di persona pigra e indolente, o poco di buono.

Gruppo sociale

[modifica | modifica wikitesto]
Michela De Vito: Il giaciglio del lazzaro

Secondo alcuni, i "lazzari" costituivano una società nella società del tempo e rispondevano a un loro codice di gruppo. È documentato che nella loro comunità si era sviluppata una vera e propria gerarchia che prevedeva anche l'elezione di un capo, riconosciuto e accolto in via ufficiale dalla corte reale.

I capi lazzari si differenziavano dai gregari per una particolare foggia nell'abbigliamento e nel taglio di capelli: berretto bianco, giacca corta e capelli rasati fin sopra le orecchie (e la fronte). Mentre il luogo di ritrovo di tutti i lazzari era tradizionalmente Piazza del Mercato, il quartier generale dei capi-lazzari era posto presso Porta Capuana. In particolari occasioni furono incaricati del mantenimento dell'ordine pubblico dal re Ferdinando IV di Napoli.

Per questo, essi sono talvolta associati alle corti dei miracoli delle grandi capitali europee. C'è chi ritiene che i gruppi come quelli dei "lazzari" fossero espressione di forme di auto-organizzazione e mutuo soccorso, avallando così l'opinione che, grazie ad una certa creatività, i ceti più poveri riuscissero talvolta a sviluppare una civiltà gerarchica praticamente parallela a quella stabilita dalle norme.

Chi tuttavia interpretasse i "lazzari" come un gruppo rivoluzionario ante litteram rischierebbe di formulare un giudizio affrettato. In occasione dell'attacco francese al Regno di Napoli (gennaio 1799), infatti, essi combatterono contro l'esercito napoleonico, percepito come giacobino, in nome della tradizione cattolica, e difesero Ferdinando IV quale legittimo re.

I lazzari si batterono sulle mura di Napoli, in modo ininterrotto, per tre giorni, il 21, 22 e 23 gennaio 1799. Le forze francesi li soverchiarono; morirono in diecimila per difendere la città.[2] In seguito, i lazzari si allearono alle truppe sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo che riconquistarono Napoli tra giugno e luglio dello stesso anno, ponendo termine all'esperienza politica della Repubblica Napoletana.

Tuttavia alcuni capi lazzaro, quali Antonio D'Avella detto Pagliucchella e Michele Marino (detto 'o pazzo), per opportunismo economico o per ragioni ideali, aderirono alla causa repubblicana e furono impiccati il 29 agosto del 1799 a piazza del Mercato.

Nei primi decenni dell'800 erano presenti a Napoli circa 60.000 "lazzeri o lazzaroni", intesi come persone prive di fissa dimora.[3]

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Secondo Benedetto Croce (in Aneddoti e profili settecenteschi, Remo Sandron Editore, 1914), il termine lazzaro deriverebbe dallo spagnolo antico laceria (dal latino lacerus: lacero, strappato) con cui si denominava sia la lebbra sia la miseria, per cui lazaro ha il significato di pobre andrajoso, ovvero di pezzente cencioso.
  2. ^ Piero Bargellini, Fra Diavolo, Milano, Rusconi, 1931.
  3. ^ Rudimenti di geografia ad uso della prima classe di gramatica nei ginnasi della Lombardia, Imperiale Regia Stamperia, 1831. URL consultato il 25 agosto 2022.
  4. ^ Testo di: Lazzari felici, su musicalstore.it. URL consultato il 17 marzo 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Lazzari
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?