For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Katane.

Katane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Androne di Catania, semileggendario ballerino etneo, che visse durante l'epoca ellenica della città.

Katane (in greco antico: Kατάvη?, Katánē[1]) è l'antico nome di Catania.

L'origine del toponimo è oscura. Secondo lo storico greco Plutarco, il nome deriverebbe dal greco katane ("grattugia"), in riferimento alle asperità del territorio lavico su cui sorge. Oppure dal protolatino katina (catino, bacinella), per la conformazione a conca delle colline intorno alla città. Secondo altre interpretazioni il nome deriverebbe dall'apposizione del prefisso greco katà- ("presso") ad Aitnè, il nome greco dell'Etna (con il significato quindi di "nei pressi di" o "appoggiata all'Etna").

Katane era originariamente un insediamento sicano[2]. Dopo il XIII secolo a.C. fu sede di un grosso villaggio siculo[3].

Nel 729 a.C. (secondo la datazione tradizionale), alcuni coloni greci calcidesi, guidati da Tucle, fondarono Katane. Successivamente, per ragioni non chiare, i Catanesi tributarono i culti eroici ad Evarco, considerando lui e non Tucle ecista della polis.

Nel 476 a.C. fu conquistata da Gerone I di Siracusa che la ribattezzò Aitna. Dopo la morte del tiranno siracusano e la sconfitta di Trasibulo di Siracusa, che segnò la fine della dinastia dei Dinomenidi, la città fu riconquistata dai "Katanaioi", che le restituirono il nome originario.

Nel 403 a.C. fu conquistata da Dionigi il Vecchio e gli abitanti furono deportati. Fu poi conquistata dai Romani nel 263 a.C. In latino era conosciuta come Catina.

  1. ^ A.M. Schmidt, Catania, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993. URL consultato l'11 luglio 2014.
    «CATANIA (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)»
  2. ^ Rinvenimenti del 1978 presso il monastero dei Benedettini, sotto la direzione di F. Giudice; vedi F. Giudice, E. Procelli, R. M. Albanese, M. Frasca, «Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del Monastero dei Benedettini», in Cronache di Archeologia n° 18, 1979, pp. 129-141.
  3. ^ Gesualdo Iatrino, K A T A N A ovvero dell'archeologia della cultura dei vinti (PDF), in Agorà, n° 25-26, 2006. URL consultato l'11 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Katane
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?