For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Hugo Tristram Engelhardt.

Hugo Tristram Engelhardt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Hugo Tristram Engelhardt Jr. (27 aprile 194121 giugno 2018[1]) è stato un filosofo, biologo e medico statunitense di origini tedesche (noto anche come H. Tristram Engelhardt).

Engelhardt vede il consenso come unica soluzione alla società pluralistica contemporanea, che egli definisce "postmoderna" e "politeistica" - mutuando tale concetto dall'"ultimo" Max Weber - in cui sono presenti valori etici e filosofici contrastanti ed irriducibili. Ne consegue la presenza di comunità morali distinte i cui membri si trovano ad essere degli "stranieri morali" ("moral strangers"), "individui con cui non condividiamo né principi morali, né una comune visione morale, che ci consentano di risolvere le controversie morali mediante l'argomentazione razionale o l'appello ad un'autorità".[2]. Escludendo il ricorso alla forza fisica, e preso atto dell'insostenibilità al giorno d'oggi di un'etica universale, valida per tutti, egli ritiene che possa sussistere un'unica autorità morale "laica", basata sul "consenso" libero e consapevole, cioè sull'"accordo" delle persone coinvolte[3]. Connesso con ciò è il "principio dell'autonomia e del permesso", ovvero un'etica del "rispetto" e della "non interferenza" nelle vite altrui.[4]. Da qui la distinzione tra due tipi di etica, distinti ma interconnessi: un'"etica sostanziale", con cui orientare la propria vita morale, ed un'"etica procedurale", che permetta la coesistenza dei sopracitati "stranieri morali"[5]. Subordinato a quanto precede è il principio di beneficenza, senza il quale l'impresa morale non ha senso, precisando che "il contenuto dei doveri di beneficenza può derivare da accordi espliciti".

  1. ^ H. Tristram Engelhardt's Obituary on Houston Chronicle, su Houston Chronicle. URL consultato il 24 giugno 2018.
  2. ^ H. Tristram Engelhardt jr., Manuale di bioetica, Milano, Il Saggiatore, 1999, p. 59.
  3. ^ Luca Lo Sapio, Hugo Tristram Engelhardt Jr. La Bioetica Cristiana nella terra degli stranieri morali, in S&F_, vol. 19, p. 156-171.
  4. ^ Manuale di bioetica, op. cit., p. 29
  5. ^ Manuale di bioetica, op. cit., p. 441
Controllo di autoritàVIAF (EN2485281 · ISNI (EN0000 0001 0862 545X · SBN MILV125788 · Europeana agent/base/146157 · LCCN (ENn79120922 · GND (DE119132419 · BNF (FRcb120295728 (data) · J9U (ENHE987007275557905171 · NSK (HR000274684 · NDL (ENJA00466139
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Hugo Tristram Engelhardt
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?