For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Hi-end.

Hi-end

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giradischi Rega P3 bianco e preamplificatore Pro-Ject TubeBox II, con vinile colorato.

Si definisce hi-end o high-end audio (lett. "audio di fascia alta") la categoria dei prodotti audio di maggior qualità e dal prezzo più elevato, solitamente dedicata alle esigenze degli audiofili.[1][2]

Definizione e origine

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del termine viene attribuita ad Harry Pearson, fondatore della rivista statunitense The Absolute Sound.[3] La distinzione del termine rispetto ad alta fedeltà (Hi-Fi) non è ben definita,[4] ma secondo alcuni tecnici del settore, la "fascia alta" potrebbe essere definita come «un dispositivo al di sotto del quale non si può andare, per prezzo e prestazioni, senza compromettere la qualità del suono».[5]

Originariamente identificava un settore di mercato in cui operavano produttori di sistemi per la riproduzione audio allo stato dell'arte. Considerata espressione massima dell'Hi-Fi, si differenzia da questa principalmente per non avere particolari vincoli di costo nel progetto e ingegnerizzazione dell'apparecchiatura.

L'obiettivo del costruttore è tentare di ottenere le massime prestazioni in quel momento possibili, utilizzando quanto di meglio offre la tecnologia, indipendentemente dal costo.[1]

In questa nicchia di mercato operano costruttori con filosofie anche molto diverse, dalla produzione artigianale in piccolissima serie fatta interamente a mano, utilizzando materiali inusuali a volte innovativi, alla produzione in serie limitata e magari numerata. In tutti i casi, i costi finali risultano molto elevati. Il grado di affidabilità di queste apparecchiature viene però considerato tale che alcuni costruttori le garantiscono a vita. In questo mercato di nicchia operano anche innumerevoli piccole aziende fornitrici di un'ampia gamma di accessori di complemento agli impianti audio, dai tavoli di supporto per gli apparecchi ai distanziali per i diffusori acustici eccetera.[2]

In questa categoria, non rientrano solo i manufatti, ma possono rientrarvi (non necessariamente combinati fra loro) anche il design, l'arte, la tecnica, i materiali costruttivi, nonché le opere dell'ingegno.

Valutazione della fedeltà

[modifica | modifica wikitesto]

La fedeltà della riproduzione del suono può essere valutata mediante l'udito o mediante misurazioni del sistema audio. Il senso dell’udito umano è soggettivo e difficile da definire. La psicoacustica è una divisione dell'acustica che studia questo campo.

Le misurazioni possono tuttavia essere ingannevoli poiché i valori di determinate caratteristiche tecniche non offrono necessariamente una buona rappresentazione di come suona l'apparecchiatura.[6] Per esempio, alcuni amplificatori a valvole producono quantità maggiori di distorsione armonica totale, ma questo tipo di distorsione non disturba l'orecchio quanto le distorsioni di ordine superiore prodotte da apparecchiature a transistor mal progettate.[6]

La validità di alcuni prodotti viene spesso messa in dubbio. Questo riguarda spesso accessori come ad esempio cavi degli altoparlanti che utilizzano materiali esotici (come rame privo di ossigeno)[7] e stravaganti geometrie di costruzione, supporti per cavi per sollevarli dal pavimento (come un modo per controllare le vibrazioni indotte meccanicamente), connettori, spray e altre modifiche.[8]

  1. ^ a b (EN) Marc Perlman, Golden Ears and Meter Readers: The Contest for Epistemic Authority in Audiophilia, in Social Studies of Science, vol. 34, n. 5, 2004-10, pp. 783–807, DOI:10.1177/0306312704047613. URL consultato il 29 maggio 2024.
  2. ^ a b Consumer culture theory, collana Research in consumer behavior, Elsevier, 2007, ISBN 978-0-7623-1446-1.
  3. ^ (EN) Who invented high-end audio?, su CNET. URL consultato il 29 maggio 2024.
  4. ^ Johdatus hifiin ja high endiin, su students.tut.fi, 2 settembre 2001. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2001).
  5. ^ (EN) The Rega P3-24 Turntable - Premiere US Review!, su stereotimes.com, ottobre 2008. URL consultato il 29 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2013).
  6. ^ a b (EN) J. Gordon Holt, The Truth About High End, su stereophile.com, 9 giugno 2007.
  7. ^ Oxygen Free Copper Wire Worthy of the hype? Article By A. Colin Flood, su enjoythemusic.com. URL consultato il 29 maggio 2024.
  8. ^ Renato Giussani - Mito e realtà dei cavi di collegamento nei sistemi hi-fi, su Renato Giussani, 24 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2024.
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Hi-end
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?