For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovan Battista Carpi.

Giovan Battista Carpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carpi, a sinistra, stringe la mano a Will Eisner, a Lucca nel 1998. Sullo sfondo Gianfranco Goria e Luca Boschi

Giovan Battista Carpi (Genova, 16 novembre 1927Genova, 8 marzo 1999) è stato un fumettista e illustratore italiano.

Ritenuto uno dei massimi autori di fumetti italiani,[1][2][3][4][5] è ricordato soprattutto per le numerosissime storie disegnate per il settimanale Topolino nell'arco di 45 anni, che lo hanno reso uno fra i più celebri maestri Disney in Italia e nel mondo[6][7].

Ideatore anche di personaggi storici del fumetto italiano come Geppo e Nonna Abelarda,[8][9][10][11] sviluppò uno stile personale che sarà di ispirazione per molti altri artisti successivi.[9]

Nasce a Genova dove poi frequenta l'accademia di belle arti e lo studio del pittore Giacomo Picollo; esordì come disegnatore di fumetti nel 1945, pubblicando sul settimanale Faville storie della serie della famiglia Serafini. Inizia poi a collaborare con Lo Scolaro, la Gazzetta dei Piccoli per la quale disegna "Sparagrosso, Cacciatore in Africa" e altre riviste.[12][1][9]

Due anni più tardi si trasferisce a Milano dove fa alcune esperienze nell'animazione presso lo studio dei fratelli Pagot[12] lavorando a I fratelli Dinamite, primo lungometraggio europeo a colori, e pubblicando la serie Celestino al centro della Terra, sulla rivista Giornalino del Carroccio, nel 1947, edita a puntate di una pagina ciascuna.[1][9] Continua a occuparsi di illustrazione e fumetti per ragazzi oltre che di vignette comiche e nel 1951 vincerà, per queste, il premio “Candido” per il disegno umoristico.[1] Inoltre lavora come illustratore per diverse case editrici, come De Agostini, Corticelli, Tipys e Messaggerie Musicali.[9]

La rivista Topolino, edita dalla Mondadori, a seguito del cambio di periodicità, da mensile a quindicinale, abbisognava di una maggiore produzione di storie a fumetti in quanto quelle che arrivavano dagli Stati Uniti iniziavano a non essere sufficienti e vennero ricercati nuovi autori per realizzarle direttamente in Italia[13]. Così, nel 1953 Carpi venne assunto come disegnatore.[1][9] In principio, dato che avrebbe voluto continuare a disegnare storie e personaggi suoi, propose a Mario Gentilini, direttore della testata, un alto stipendio per scoraggiarlo ma questi invece gli offrì il doppio;[senza fonte] Carpi accettò e il 18 ottobre, sul n. 42 degli Albi d'Oro, esordì con la sua prima storia Disney, inchiostrata da Giulio Chierchini, Paperino e il suo fantasma, su testi di Guido Martina;[1] la prima storia con il personaggio di Topolino fu del 1954, “Topolino e il pesce cannibale”, pubblicata sul n. 14 degli Albi d'Oro del 1954 e realizzata sempre insieme a Chierchini con il quale collaborerà fino al 1955, per poi iniziare a inchiostrare da solo le sue tavole; “Paperino e la corsa del baleno” (Albi d'Oro n. 36 del 9 settembre 1956) è la prima storia che realizzò interamente da solo.[1] Oltre a storie a fumetti, inizierà presto a realizzare anche copertine per le serie Albi d'Oro, Almanacco Topolino, I Classici di Walt Disney e molte altre pubblicazioni speciali. Dal 1969 realizza le illustrazioni della collana dei Manuali delle Giovani Marmotte,[14][1][15] che verrà tradotta in tutto il mondo, e poi anche quelle delle collane “Enciclopedia Disney”, “In giro per il mondo con Disney” e “Avventure nella natura”; disegna anche la copertina di Epoca per commemorare la scomparsa di Walt Disney nel 1966.[1] Nel 1968, durante un collegamento con gli stabilimenti Mondadori all'interno di una puntata di Canzonissima '68, Carpi - intervistato con Mario Gentilini da Luigi Silori - disegnò in diretta una tavola di Topolino e venne rivelato per la prima volta pubblicamente che le storie di Topolino erano realizzate in Italia nonostante la firma di Disney.[16][17]

Parallelamente agli impegni con la Mondadori, collabora con uno studio di Genova insieme a Giulio Chierchini ed Ernesto Piccardo, insieme ai quali realizza le storie di Geppo, Volpetto, Nonna Abelarda e altri come Soldino; i personaggi saranno protagonisti di storie pubblicate dalle edizioni Bianconi.[12][9][8] Seguiranno altri personaggi come la cornacchia Chico, il trapper Raviolo Kid, i girovaghi del medioevo Salvatore e Chitarrone, Beniamino Clorofilla e Zero, oltre al gigante Gargantua, ripreso da Carpi nel 1979, e a Dodo, realizzato per Airone Junior, rivista che poi prese il nome del suo personaggio principale.[18][12]

Lavora nel 1963 anche come disegnatore per la testata "Bertoldo", edita da Gino Sansoni, oltre a realizzare, dal 1965 al 1966, storie della serie tedesca Fix und Foxi edita da Kauka Verlag. Per Mondadori illustra anche serie non della Disney come "Pixi e Dixi" e "Yoghi" pubblicate su Braccobaldo alla fine degli anni sessanta.[9]

Nel 1969, da un'idea di Elisa Penna e su testi di Guido Martina, realizza la caratterizzazione del personaggio di Paperinik, alter ego di Paperino, e che rimarrà punto di riferimento degli altri disegnatori del personaggio. Ne disegna anche la storia di esordio, Paperinik il diabolico vendicatore, pubblicata sui numeri 706 e 707 di Topolino.[1][9] Realizza poi alcuni episodi della celebre saga a fumetti della Disney, Storia e gloria della dinastia dei paperi, alternandosi con Romano Scarpa, edita su Topolino nel 1970. Con Marco Rota e Luciano Bottaro realizza, nel 1972, la saga dell'Operazione Olimpiadi.

Una delle sue ultime creazioni fu "Gargantua", che apparve sulla rivista Smack del 1979.[9]

È noto anche per essere stato uno dei principali interpreti della serie di storie note come Parodie Disney, nella quale i personaggi Disney interpretano i capolavori della letteratura, del cinema e dell'opera come ad esempio Paperino fornaretto di Venezia del 1964, Paperino e il vento del Sud del 1982, Guerra e Pace del 1986, Il mistero dei candelabri del 1989.[1][19]

Negli anni ottanta disegna La saga di Messer Papero e di Ser Paperone (1983), rimaneggiando pesantemente la sceneggiatura originaria di Martina e venendo per tale motivo accreditato come cosceneggiatore.[20] Nel 1986, la testata Topolino, in collaborazione con il Touring Club Italiano, organizza una vacanza-studio in Inghilterra che lo vede come insegnante della comitiva di ragazzi; l'anno dopo realizzerà una storia per celebrare il ripetersi dell'evento: Paperino, Paperone e i magnifici 95.

Con il passaggio delle testate Disney dalla Mondadori alla Disney Italia, nel 1988 fu incaricato di fondare e dirigere una scuola, l'Accademia Disney, dove crescere i nuovi autori - disegnatori, illustratori e sceneggiatori - della vasta produzione Disney.[1][9] Un gruppo di vari allievi dell'Accademia, nel 1992 realizza, seguendo i suoi layout, la storia Paperino e il mistero di Lucca.

La produzione più significativa di questo periodo è racchiusa nella collana “Walt Disney presenta” dove realizza opere dal taglio iperrealistico, coinvolgendo alcuni allievi dell'accademia; nel primo volume, Walt Disney presenta Topolino, del 1992, realizza, dopo i primi esperimenti di qualche anno prima, la serie delle “storie dipinte”, ovvero realizzate con particolari tecniche di colorazione, realizzando “Topolino e il mistero dell’Apprendista Stregone”.[1]

Disegnò praticamente fino alla conclusione della sua vita, lasciando un'incompiuta: Zio Paperone e il mistero della lira celtica le cui prime tavole vennero poi pubblicate postume su n.15 de I Maestri Disney.

Oltre alla serie di storie con Paperinik (del quale ha anche disegnato Paperinik e il ritorno a Villa Rosa) ha all'attivo storie di ambientazione fantascientifica (Zio Paperone e le guerre planetarie, Zio Paperone e la corona di luce, Paperino e il pianeta Esalion, Zio Paperone e la fattoria orbitale), spesso ispirate a saghe cinematografiche come Guerre stellari.

Morì a Genova l'8 marzo 1999.[12][9]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Giovan Battista Carpi, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
  2. ^ Mickey 90 - L'arte di un sogno • Sbam! Comics, su Sbam! Comics, 18 ottobre 2018. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2022).
  3. ^ Francesco Borgoglio, BadHITS: le 13 Signore del fumetto italiano [collegamento interrotto], su BadComics.it, 28 dicembre 2015. URL consultato il 24 aprile 2019.
  4. ^ La Redazione, Notizie - Il magazine "Topolino" festeggia 70 anni, su Lo Spazio Bianco, 2 aprile 2019. URL consultato il 24 aprile 2019.
  5. ^ Topolino compie 90 anni: arriva una grande mostra a Desenzano del Garda – C4 Comic, su c4comic.it. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
  6. ^ Gianfranco Goria, Giovan Battista Carpi, Maestro, su afnews.info Volume 1: 1995/2021, 26 maggio 2016. URL consultato il 19 agosto 2023.
  7. ^ (EN) Giovan Battista Carpi, su Fantagraphics. URL consultato il 19 agosto 2023.
  8. ^ a b RW/Lineachiara: Nonna Abelarda • Sbam! Comics, su Sbam! Comics, 25 giugno 2015. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).
  9. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Giovan Battista Carpi, su lambiek.net. URL consultato il 19 aprile 2019.
  10. ^ Ettore Gabrielli, - Geppo: una vita d'inferno (Bianconi, Carpi), su Lo Spazio Bianco, 18 novembre 2002. URL consultato il 24 aprile 2019.
  11. ^ Michele Garofoli, - Novità da RW - Lineachiara: The Spirit, Superworld e Nonna Abelarda, su Lo Spazio Bianco, 2 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2019.
  12. ^ a b c d e FFF - Giovan Battista CARPI, su lfb.it. URL consultato il 19 aprile 2019.
  13. ^ Andrea Tosti, Romano Scarpa, maestro dei Disney italiani, su Fumettologica, 30 novembre 2018. URL consultato il 24 aprile 2019.
  14. ^ La Redazione, - Gli iBook de "Il Manuale delle Giovani Marmotte" e "Il Manuale di Nonna Papera", su Lo Spazio Bianco, 3 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2019.
  15. ^ Il Manuale delle Giovani Marmotte, ai tempi dell'ebook, su Fumettologica, 4 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2019.
  16. ^ Scarpa, Carpi e Gentilini a Canzonissima 1968. URL consultato il 16 marzo 2022.
  17. ^ Quando gli autori Disney andarono in tv da Magalli, su Fumettologica, 21 agosto 2017. URL consultato il 24 aprile 2019.
  18. ^ "Dodo", periodico oggi scomparso un tempo edito dalla Giorgio Mondadori Editore (ex "Airone Junior"), su lucianobottaro.it. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010).
  19. ^ Andrea Bramini, Approfondimenti - Zio Paperone nelle parodie di G.B. Carpi, su Lo Spazio Bianco, 23 dicembre 2017. URL consultato il 24 aprile 2019.
  20. ^ Boschi, Gori e Sani, p. 87 (parole attribuite a Carpi): «[...] Guido Martina è sempre stato il mio soggettista ideale [...]. Però già negli ultimi tempi rimaneggiavo le sue sceneggiature, perché risentivano di una certa stanchezza [...]». Relativamente a Messer Papero, Carpi dichiarò: «per realizzare le avventure fiorentine di Paperino ho dovuto riscrivere quasi completamente la sceneggiatura, ed è stato un lavoro pazzesco» (Boschi, Gori e Sani, p. 88).

Oltre agli albi de I Maestri Disney a lui dedicati (l'1, l'8, il 15, il 23), è da aggiungersi anche Topolino - 70 anni di carta (Tutto Disney n. 20 del novembre 2002), albo nel quale ci sono brevi informazioni anche su molti altri autori Disney.

  • Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, I Disney Italiani, Granata Press, 1990, ISBN 9788872480007.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN31994066 · ISNI (EN0000 0000 5942 7608 · SBN CFIV028506 · Europeana agent/base/148276 · LCCN (ENnb2017009751 · GND (DE1191537242 · BNE (ESXX1721291 (data) · BNF (FRcb118952814 (data)
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Giovan Battista Carpi
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?