For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Gianfranco Caniggia.

Gianfranco Caniggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gianfranco Caniggia nel 1959

Gianfranco Caniggia (Roma, 7 maggio 1933Roma, 10 novembre 1987) è stato un architetto italiano.

Allievo di Saverio Muratori, ne interpreta l'insegnamento con un'accentuata attenzione all'ambiente costruito e alla ricostruzione delle vicende che lo hanno contrassegnato, che contraddistingue tutti i suoi interventi nei centri storici, a partire dalla prima sperimentazione realizzata a Como (1963), e nei successivi lavori per il recupero dei centri storici di Isernia, Firenze, Napoli e Benevento.[1]

Partecipa a importanti concorsi e cura vari progetti, tra cui si ricordano quelli di edilizia abitativa in via Trinità dei Pellegrini a Roma, in collaborazione con il padre Emanuele (1957), l'ospedale civico di Isola del Liri (1960-1963), la sede degli uffici comunali e giudiziari a Sora (1962), il palazzo di Giustizia a Teramo (1968-1981), diversi lavori di restauro realizzati a Como: il restauro del Borgo Sant'Agostino (1971), di palazzo Volpi (1970) e del palazzo Giovio e Olginati (1972).[1]

Dal 1971 svolge con continuità diversi incarichi di docente presso varie università: Reggio Calabria, Firenze, Genova, Roma; è stato anche commissario alla Biennale di architettura di Venezia.[1]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lettura di una città: Como, Centro Studi di Storia Urbanistica, 1963 (ristampato 1984)
  • Strutture dello spazio antropico, 1976
  • Lettura dell'edilizia di base, con Gian Luigi Maffei.
  1. ^ a b c Caniggia Gianfranco, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 26 dicembre 2019.
  • Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna, 1988, pp. 47, 125, 323, 327, 371, 395.
  • Sergio Polano, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano, 1991, p. 575.
  • Adelaide Regazzoni Caniggia, Gianfranco Caniggia, 1933-1987, Venezia, 1987.
  • P. O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna (1909-1984), Bari, 1984, p. 167.
  • Vittorio Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, Milano, 1991, p. 74.
  • Matteo Ieva, Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia, FrancoAngeli, Milano, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN61652674 · ISNI (EN0000 0000 7834 1383 · SBN CFIV020311 · ULAN (EN500001180 · LCCN (ENn79095609 · GND (DE128841397 · BNE (ESXX1174706 (data) · BNF (FRcb12505042f (data)
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Gianfranco Caniggia
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?