For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for George Murray (musicista).

George Murray (musicista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

George Murray
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereArt rock
Rock sperimentale
Funk
Periodo di attività musicaleanni 1970 – 1981
StrumentoBasso

George Murray (...) è un bassista statunitense.

Assieme al chitarrista Carlos Alomar e a Dennis Davis, che sarebbe diventato il batterista di Stevie Wonder, formò la sezione ritmica negli album di David Bowie della seconda metà degli anni settanta.[1][2] Nel corso della sua breve carriera internazionale, occasionalmente Murray si esibì anche come seconda voce e collaborò come compositore e arrangiatore.[3]

Si mise in luce inizialmente suonando nel 1974 alcuni brani in due dischi del musicista jazz/funk statunitense Weldon Irvine.[4]

La collaborazione con Bowie ebbe inizio a Los Angeles in Station to Station, pubblicato nel gennaio 1976, un album di transizione per l'artista inglese tra le atmosfere funk e soul del precedente Young Americans e quelle elettroniche dei successivi album che compongono la "Trilogia di Berlino".[5] Fu il terzo bassista impiegato da Bowie in tre dischi dopo la separazione dallo storico gruppo The Spiders from Mars ed il suo bassista Trevor Bolder.

La collaborazione con Bowie continuò a Berlino, dove Murray prese parte alle registrazioni dei dischi della trilogia composta da Low ed "Heroes" del 1977 e Lodger del 1979. I tre album costituiscono la svolta elettronica nella carriera di Bowie, registrati con l'aiuto di Brian Eno e sotto l'influenza di Conny Plank, l'ingegnere del suono che fu alla base del krautrock tedesco.[6] L'ultimo album in studio con Bowie fu Scary Monsters (and Super Creeps), pubblicato nel 1980.[4] Di particolare rilievo in questo disco il suo contributo in stile funk nel brano Ashes to Ashes, che riprende le atmosfere di Young Americans.[7]

Altre collaborazioni e ritiro dalle scene

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1976 aveva suonato con il gruppo funk Luther di Luther Vandross nell'eponimo album Luther, che non ebbe un buon successo commerciale.[4] Nel 1977 Murray entrò, con Bowie e altri musicisti presenti in Station to Station, nella formazione di The Idiot, l'album di debutto del rocker Iggy Pop, che ebbe invece una grande accoglienza da parte del pubblico e della critica.[8]

L'ultima sua collaborazione di rilievo fu nel 1981 per The Red and the Black, album di esordio da solista del chitarrista dei Talking Heads Jerry Harrison.[4] Subito dopo Murray sparì misteriosamente e definitivamente dalla scena musicale di alto livello senza lasciare tracce di sé. Descritto come una persona riservata, è stata avanzata l'ipotesi che si fosse stancato dell'ambiente della musica rock.[2] In un'intervista del 1983, Bowie dichiarò che Murray si era trasferito in pianta stabile a Los Angeles e non era interessato a rientrare nel mondo musicale.[9]

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Con Weldon Irvine
  • 1974 Cosmic Vortex (Justice Divine)
  • 1974 In Harmony
Con David Bowie
Con i Luther
  • 1976 Luther
Con Iggy Pop
Con Jerry Harrison
  • 1981 The Red and the Black
  1. ^ (EN) Masino, Susan, Rock'n Roll Fantasy, Badger Books Inc., 2003, p. 109, ISBN 978-1-878569-96-7. URL consultato il 13 settembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Pushing Ahead of the Dame, su bowiesongs.wordpress.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  3. ^ (EN) George Murray Discography - Writing and Arrangement, su Discogs, Zink Media, Inc.. URL consultato il 13 settembre 2015..
  4. ^ a b c d (EN) George Murray, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 13 settembre 2015.
  5. ^ (EN) Andy Gill, Album: David Bowie Station to Station, su independent.co.uk, 17 settembre 2010. URL consultato il 13 settembre 2015.
  6. ^ (EN) Ben Graham, Conny Plank - Who's That Man, su thequietus.com, 22 febbraio 2013. URL consultato il 13 settembre 2015.
  7. ^ (EN) James E. Perone, The Words and Music of David Bowie, Greenwood Publishing Group, 2007, p. 81, ISBN 0275992454. URL consultato il 13 settembre 2015.
  8. ^ (EN) Swenson, John, The Idiot review, su rollingstone.com, 5 maggio 1977. URL consultato il 13 settembre 2015.
  9. ^ (EN) Sean Egan, Bowie on Bowie: Interviews and Encounters with David Bowie, Chicago Review Press, 2015, p. 154, ISBN 1613730012. URL consultato il 13 settembre 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN102481438 · Europeana agent/base/161428
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
George Murray (musicista)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?