For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Genuati.

Genuati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa dell'antica Liguria, tra i fiumi Po, Varo e Magra

I Genuati furono un'antica popolazione ligure che abitava la zona dell'odierna Genova e una parte della Liguria orientale.

I Genuati erano una popolazione autoctona della Liguria centrale e orientale di origine preromana.[1][2][3][4] Elementi che permisero di definire la distinzione dei genuati dalle altre popolazioni liguri risalivano già alla media e bassa età del ferro, specialmente per il dimostrato utilizzo di vasellame bronzeo e di ceramica attica, scoperto in particolare durante gli scavi archeologici del 1967 a Castello.[5] Altre popolazioni che si contendevano le aree del Golfo di Genova erano i Sabazi, i Deciati, gli Oxibi, gli Ingauni e gli Intemeli.[6] Nel corso dei secoli, si affermò l'influenza di diverse culture, tra cui quella greca e soprattutto quella romana.[7]

Il primo documento scritto certo riguardante i Genuati, noto come Tavola bronzea di Polcevera, è antecedente al I secolo a.C..[8] Si tratta di una tavola rinvenuta nel 1506 nel letto del torrente Pernecco, a Serra Riccò, dal contadino Agostino Pedemonte, ed era probabilmente stata conservata in precedenza in un luogo di culto o incontro, e poi trascinata a valle da un evento franoso o alluvionale.[9] Il testo del reperto fu pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1520 da Jacopo Bracelli, e poi tradotto in italiano da Giustiniani che lo riportò nei suoi Annali.[10] La tavola reca una sentenza del 117 a.C. riportata dai delegati Quinto e Marco Minucii del Senato di Roma, riguardante una contesa territoriale che vedeva da un lato la popolazione stanziata sulla costa, i Genuati, e dall'altro quella che insisteva nell'area collinare-montana della Val Polcevera, i Veturii.[8]

La stretta alleanza dei Genuati con l'Urbe[1] fu un significativo elemento che li favorì nella contesa con le altre popolazioni dell'area.[6] Secondo Tito Livio, durante la seconda guerra punica, in particolare nella Battaglia del Metauro, a differenza delle popolazioni di ponente che si schierarono con Cartagine e Asdrubale, i Genuati si affiancaro a Roma. Roma finanziò con Spurio Lucrezio la rifondazione di Genova.[7]

L'economia dei genuati era basata principalmente su pesca e agricoltura, ma erano anche abili navigatori e commercianti, intrattenendo importanti commerci marittimi dopo l'incontro con le popolazioni etrusche.[8]

  1. ^ a b I Liguri nella storia antica, in Terra Taurina, 12 novembre 2016.
  2. ^ Atti della società ligure di storia patria (PDF), XXX, Genova, Tipografia R. Istituto Sordo-Muti.
  3. ^ Marco Milanese, L'Italia preromana, i siti Liguri - Genova, in Il mondo dell'archeologia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
  4. ^ Dino Puncuh (a cura di), Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, Giunti, 2003, ISBN 9788809029323.
  5. ^ Giuseppina Spadea, Liguria, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ a b Liguri Intemeli, su Cumpagnia d'i Ventemigliusi, 25 novembre 2016.
  7. ^ a b Ezio Bagilini, San Pier d'Arena com'era com'è, S.E.S., 2018, ISBN 9788889948231.
  8. ^ a b c Edoardo Musicò, Dalla tavola bronzea gli eterni conflitti tra Genuati e Veturii, in il Giornale, 13 maggio 2006.
  9. ^ Ettore Bianchi, La Tavola di Polcevera e l'occupazione del Genovesato in epoca tardo repubblicana, in Archeologia, uomo, territorio, n. 15, 1996.
  10. ^ Agostino Giustiniani, Agostino Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova, Canepa, 1854.
  • Dino Puncuh (a cura di), Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, Giunti, 2003, ISBN 9788809029323.
  • Paolo Lingua, Breve storia dei Genovesi, Laterza, 2015, ISBN 9788858121399.
  • Gaetano Poggi, Genuati e Viturii: descrizione dei popoli liguri, dei loro agri e castelli e delle vie romane secondo la tavola di bronzo, Roma, Istituto Geografico Militare, 1899.
  • Antonella Traverso e Patrizia Garibaldi, Ripensando Postumia, Erga edizioni, 2023, ISBN 978-88-3298-345-6.
  • Umberto Foglietta, Dell'Istorie di Genoua, Heredi di Girolamo Bartoli, 1597.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Genuati
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 ๐ŸŽ‰! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?