For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Furcifer campani.

Furcifer campani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Furcifer campani
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
SottofamigliaChamaeleoninae
GenereFurcifer
SpecieF. campani
Nomenclatura binomiale
Furcifer campani
(Grandidier, 1872)
Areale

Furcifer campani (Grandidier, 1872) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2]

È un camaleonte di media taglia che raggiunge lunghezze di circa 14 cm.[3]
Il colore di fondo della livrea varia dal verde chiaro al marrone scuro, su cui spiccano numerose piccole macchie colorate che formano tre bande chiare che corrono orizzontalmente lungo i fianchi; attorno agli occhi possono essere presenti delle piccole macchie rosse.

È una specie ovipara. Le uova hanno un periodo di incubazione da 7 a 10 settimane.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella regione degli altopiani centrali del Madagascar, ad altitudini comprese tra 1.850 e 2.650 m s.l.m..[1]

Popola le savane montane, talora in simpatria con Furcifer lateralis.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Furcifer campani come specie Vulnerabile.[1]

La specie è inserita nell'Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]

Parte del suo areale è protetto all'interno del Parco nazionale di Andringitra.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Jenkins R.K.B. et al, 2011, Furcifer campani, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 maggio 2016.
  2. ^ (EN) Furcifer campani, in The Reptile Database. URL consultato il 31 maggio 2016.
  3. ^ a b (EN) Jeweled chameleon (Furcifer campani), su ARKive. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  4. ^ (EN) Furcifer campani [collegamento interrotto], in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 31 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Furcifer campani
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?