For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Faro di San Venerio.

Faro di San Venerio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Faro di San Venerio
Faro di San Venerio
StatoBandiera dell'Italia Italia
Coordinate44°01′35.67″N 9°50′58.16″E
Mappa di localizzazione: Italia
Faro di San Venerio
Costruzione1840
Anno ultima ricostruzione1884
Altezza30 m
Elevazione99 m s.l.m.
Portata25 miglia nautiche
Elenco fari1708[1]
Visitabilesu richiesta
Automatizzatosi
Segnale
3 lampi bianchi periodo 15 secondi

Il faro di San Venerio è situato sull'isola del Tino (che fa parte del territorio comunale di Portovenere) in provincia della Spezia (Liguria). I suoi lavori di costruzione sono iniziati nel 1839 e dal 1840 illumina e guida i naviganti questa parte di Mar Ligure, coprendo il settore che confina a nord ovest con la Lanterna di Genova e a sud con il faro di Livorno.

L'isola del Tino

L'edificio del faro è un esempio di costruzione fortificata neoclassica, pur avendo subito numerose modifiche nel corso del tempo. Comunque non ha perso quella monumentalità che lo caratterizza a chi può goderne la visita (l'isola è interdetta al pubblico poiché zona militare, ad esclusione del 13 settembre, giorno della ricorrenza di san Venerio (patrono del golfo della Spezia e dei fanalisti d'Italia), in occasione della quale diventa accessibile al pubblico.

Fu re Carlo Alberto che volle la costruzione di quest'opera e il primo combustibile utilizzato per il funzionamento del faro fu l'olio vegetale, seguito successivamente dal carbone. Nel 1884 venne costruita un'altra torre, più alta di quella originaria, alla cui sommità vennero poste delle lenti ottiche ad incandescenza, alimentate elettricamente da due macchine a vapore. Siccome questo sistema dava troppa potenza al fascio di luce prodotto, nel 1912 l'impianto venne sostituito con uno a vapori di petrolio.

Grazie all'arrivo dell'energia elettrica il faro venne elettrificato, mentre la completa automazione avvenne nel 1985.

Attualmente il faro è completamente controllato e gestito dal Comando di Zona Fari della Marina Militare con sede alla Spezia (Comando che si occupa di tutti i fari dell'Alto Tirreno).

Da Lerici (che si trova dal lato opposto del golfo della Spezia) come dalle Cinque Terre di notte si possono ben osservare i suoi lampi nell'oscurità del mare[2].

  1. ^ Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia, Istituto idrografico della Marina.
  2. ^ O Tirreno, mare Infero, s'accende sul tuo specchio l'insonne occhio del Faro, G.D'Annunzio, Alcyone, Il commiato,

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Faro di San Venerio
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?