For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Enoli.

Enoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La struttura del gruppo enolo in blu e risonanza.

Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH=CH-) (il gruppo ossidrilico deve essere necessariamente adiacente ad uno degli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame).[1] Il nome enolo deriva da alchene ed alcolo. I sali in cui sono presenti anioni deprotonati degli enoli vengono definiti enolati.[2] I dioli corrispondenti prendono il nome di endioli dove entrambi gli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame sono sostituiti con un gruppo -OH, caratterizzati quindi dal gruppo funzionale -C(OH)=C(OH)- [3]. Per la reattività di questi composti, di rilievo ad esempio per le reazioni della biochimica cellulare, è di particolare importanza la tautomeria cheto-enolica. Gli enoli possono convertirsi prontamente in chetoni o aldeidi: la forma più stabile dominerà sull'altra in un processo di equilibrio chimico. Risulta quindi molto difficile ottenere un enolo puro, così come è altrettanto difficile ottenere un chetone o un'aldeide puri. In natura si possono ottenere solo delle miscele di questi due composti.

2-buten-2-olo, enolo del butanone.

La sintesi degli enoli è essenzialmente legata alla sintesi delle aldeidi e dei chetoni corrispondenti, che in genere si ottengono per ossidazione di alcoli primari e secondari. Ossidando un alcol si otterrà quindi un chetone o un'aldeide che per effetto della tautomeria cheto-enolica si convertiranno parzialmente nell'enolo corrispondente fino a raggiungere la condizione di equilibrio chimico; la costante di reazione che determina quest'ultimo parametro è caratteristica per ogni tipo di molecola interessata nel fenomeno della tautomeria cheto-enolica.

Un altro metodo per ottenere un enolo è la reazione di addizione di H2O su di un alchino in corrispondenza del triplo legame, l'enolo trans ottenuto risulterà instabile e si convertirà parzialmente nel chetone corrispondente:

                      H     R'
                       \   /
R-C≡C-R'  +  H2O  ->    C=C   ->  R-CH2-C=O
                       /   \            |
                      R     OH          R'

Carbonio in α al carbonile

[modifica | modifica wikitesto]

Le reazioni che interessano enoli, chetoni ed aldeidi (in particolare il fenomeno della tautomeria cheto-enolica) sono determinate da una proprietà tipica di chetoni ed aldeidi, ovvero l'acidità del carbonio in α al carbonile. La parziale carica positiva del carbonio del carbonile (direttamente legato all'ossigeno) per stabilizzarsi trasferisce parte di questa carica sul carbonio α (attirando più fortemente il doppietto elettronico di legame). Il carbonio α risulterà quindi tanto più acido quanti atomi di idrogeno ha legati a sé (da un massimo di 3 a nessuno) dal momento che sarà più probabile la rottura di un legame Cα-H con la formazione di un carbanione sul carbonio α. Successivamente al distacco del protone libero H+ si avrà tutta quella serie di reazioni che porterà un generico chetone a convertirsi spontaneamente nel corrispondente enolo:

Catalisi della reazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le proprietà di aldeidi e chetoni fanno sì che il processo chimico che porta alla formazione di enoli possa essere velocizzato (catalizzato) sia da un ambiente acquoso acido (pH<7) che da un ambiente acquoso basico (pH>7), in particolare:

Reattività degli enolati

[modifica | modifica wikitesto]
Alchilazione di enolati a partire da Chetoni
Alchilazione di enolati a partire da Chetoni
Alchilazione di enolati a partire da Esteri
Alchilazione di enolati a partire da Esteri
Alchilazione di enolati a partire da Lattoni
Alchilazione di enolati a partire da Lattoni
Alchilazione di enolati a partire da Nitrili
Alchilazione di enolati a partire da Nitrili
  1. ^ (EN) Compendium of Chemical Terminology, 2ed, IUPAC, ("Gold Book") (1997). Versione online: (2006–) "enols".DOI10.1351/goldbook.E02124
  2. ^ (EN) Compendium of Chemical Terminology, 2ed, IUPAC, ("Gold Book") (1997). Versione online: (2006–) "enolates".DOI10.1351/goldbook.E02123
  3. ^ (EN) enediol, su drugs.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4152307-6
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Enoli
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?