For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Epidittico.

Epidittico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'epidittico è un discorso retorico indirizzato ad un pubblico generico con l'intento di dimostrare l'eccellenza di una persona o di una cosa.

È uno dei tre generi del discorso retorico menzionati da Aristotele in base al loro oggetto (causa)[1] nel suo trattato Sulla retorica, ai quali diede i nomi di genere deliberativo, genere giudiziario e genere epidittico:

  • genere giudiziario (γένος δικανικόν, genus iudiciale),[2] il primo a essere nato, si usa nei tribunali durante i processi e il suo fine è accusare o difendere secondo il criterio del giusto.
  • genere deliberativo (γένος συμβουλευτικόν, genus deliberativum),[2] il genere che si usa quando si deve parlare davanti a un'assemblea politica, quando cioè si deve consigliare i membri della comunità secondo il criterio dell'utile, oppure sconsigliarli dimostrandone l'inutilità o il danno potenziale.
  • genere epidittico (γένος ἐπιδεικτικόν, genus demonstrativum), il genere inventato, secondo Aristotele, da Gorgia, viene usato quando si deve tenere un elogio o il biasimo di qualcuno, o comunque si deve parlare davanti a un pubblico.

Sono detti epidittici anche alcuni epigrammi che trattano di argomento vario, generalmente narrativo, sia esso di tipo storico o di finzione. Tuttavia, secondo la convincente analisi di Marc Lauxtermann, tale catalogazione sarebbe stata introdotta solo dai dotti bizantini che si occuparono della redazione dell'Antologia Palatina e non corrisponde infatti a nessun genere epigrammatico antico a noi noto. Pertanto, al giorno d'oggi la definizione di epigramma epidittico si utilizza più per convenzione che per effettiva aderenza alla definizione di una categoria di epigrammi.

  1. ^ Aristotele, Retorica I, 4-15; Cornificio (?), Rhetorica ad Herennium I, 1, 2.
  2. ^ a b I. Biondi, Storia e antologia della letteratura greca, Firenze 2004, vol. 2A.
  • Ida Biondi, Storia e antologia della letteratura greca, D'Anna, Firenze, 2004
  • Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro, Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione, I libri di Emil, Perugia, 2022
  • Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione, Einaudi, Torino, 1966
  • Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna, 1996

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Epidittico
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?