For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Elaeagnus.

Elaeagnus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elaeagnus
Elaeagnus angustifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaElaeagnaceae
GenereElaeagnus
Tourn. ex L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
ClasseMagnoliopsida
OrdineProteales
FamigliaElaeagnaceae
GenereElaeagnus
Specie
vedi testo
Areale

Elaeagnus Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia Elaeagnaceae.

A genere Elaeagnus appartengono piante arbustive o qualche volta arboree, con dimensioni, in tal caso, di alberetti che possono raggiungere i 7–10 m, non di rado spinose sulle branche ramose, hanno foglie sia caduche, sia persistenti, alterne, semplici, brevemente picciolate, intere, più o meno ricoperte (come anche nei giovani rametti) di un indumentum di peli squamosi di color argenteo o bruniccio. Hanno fiori bianchi o gialli, ascellari, solitari, o in grappoli piuttosto vistosi. Il frutto è apparentemente una drupa ed è commestibile in diverse specie, alcune delle quali sono a tal fine sfruttate.

E. angustifolia è detta volgarmente olivastro perché le foglie e il frutto la fanno lontanamente rassomigliare a un olivo. Questa specie è un albero talora spinescente, con i rami giovani e le foglie (specialmente al di sotto) bianco-argentee per peli squamosi. Il frutto è drupiforme, rosso a maturità, circondato dal calice accresciuto, polposo e sugoso e con un nocciolo durissimo dentro. Una sua varietà, E. angustifolia var. orientalis, pianta alta 5–8 m, si differenzia essenzialmente anche per il frutto che è più grosso, sugoso, simile a una corniola, dolce e mangreccio. E. multiflora è un arbusto cespugliante, del Giappone, alto attorno a 1,5–2 m, assai ramificato sin dalla base, a foglie caduche, intere, di un color verde velluto sulla faccia superiore e grigio-argenteo al di sotto. Il frutto, che, nella specie tipica, è piccolo e aspro, in E. multiflora var. edulis è invece più grosso, dolce, sugoso, di forma ovata e pendulo su lunghi piccioli.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende una specie (E. angustifolia) che cresce in Italia, in qualche località del Veneto e della Valle d'Aosta, allo stato spontaneo, per naturalizzazione delle coltivazioni, e porta i nomi volgari di eleagno o olivagno. Questa ampia naturalizzazione, che si estende anche al Nordafrica, sta a dimostrare la relativamente antica introduzione di questa pianta. Tuttavia, il genere non appartiene alla flora europea, ma a quella dell'Asia occidentale e orientale giacché, allo stato spontaneo, si sono ritrovate specie nell'Iran (tale è, ad esempio, E. angustifolia), nella regione della Cocincina (Vietnam), nella Cina, nel Giappone, nella regione del Tonchino e dell'Annam (Vietnam). Del pari nel Nuovo Mondo e più precisamente nell'America settentrionale, Elaeagnus è rappresentato da due specie naturalizzate, originarie del Giappone.

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

  • Elaeagnus angustata (Rehder) C.Y.Chang
  • Elaeagnus angustifolia L.
  • Elaeagnus annamensis S.Moore
  • Elaeagnus arakiana Koidz.
  • Elaeagnus argyi H.Lév.
  • Elaeagnus bambusetorum Hand.-Mazz.
  • Elaeagnus bockii Diels
  • Elaeagnus bonii Lecomte
  • Elaeagnus calcarea Z.R.Xu
  • Elaeagnus caudata Schltdl. ex Momiy.
  • Elaeagnus cinnamomifolia W.K.Hu & H.F.Chow
  • Elaeagnus commutata Bernh. ex Rydb.
  • Elaeagnus conferta Roxb.
  • Elaeagnus courtoisii Belval
  • Elaeagnus davidi Franch.
  • Elaeagnus delavayi Lecomte
  • Elaeagnus difficilis Servett.
  • Elaeagnus elongatus Tagane & V.S.Dang
  • Elaeagnus epitricha Momiy. ex H.Ohba
  • Elaeagnus fasciculata Griff.
  • Elaeagnus formosana Nakai
  • Elaeagnus formosensis Hatus.
  • Elaeagnus geniculata D.Fang
  • Elaeagnus glabra Thunb.
  • Elaeagnus gonyanthes Benth.
  • Elaeagnus grandifolia Hayata
  • Elaeagnus griffithii Servett.
  • Elaeagnus grijsii Hance
  • Elaeagnus guizhouensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus henryi Warb. ex Diels
  • Elaeagnus heterophylla D.Fang & D.R.Liang
  • Elaeagnus hunanensis C.J.Qi & Q.Z.Lin
  • Elaeagnus indica Servett.
  • Elaeagnus infundibularis Momiy.
  • Elaeagnus jiangxiensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus jingdonensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus kanaii Momiy.
  • Elaeagnus lanceolata Warb.
  • Elaeagnus lanpingensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus laosensis Lecomte
  • Elaeagnus latifolia L.
  • Elaeagnus lipoensis Z.R.Xu
  • Elaeagnus liukiuensis Rehder
  • Elaeagnus liuzhouensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus longiloba C.Y.Chang
  • Elaeagnus loureiroi Champ.
  • Elaeagnus luoxiangensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus luxiensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus macrantha Rehder
  • Elaeagnus macrophylla Thunb.
  • Elaeagnus magna (Servett.) Rehder
  • Elaeagnus matsunoana Makino
  • Elaeagnus maximowiczii Servett.
  • Elaeagnus micrantha C.Y.Chang
  • Elaeagnus mollis Diels
  • Elaeagnus montana Makino
  • Elaeagnus multiflora Thunb.
  • Elaeagnus murakamiana Makino
  • Elaeagnus numajiriana Makino
  • Elaeagnus obovatifolia D.Fang
  • Elaeagnus oldhamii Maxim.
  • Elaeagnus ovata Servett.
  • Elaeagnus pallidiflora C.Y.Chang
  • Elaeagnus pilostyla C.Y.Chang
  • Elaeagnus pingnanensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus pungens Thunb.
  • Elaeagnus pyriformis Hook.f.
  • Elaeagnus retrostyla C.Y.Chang
  • Elaeagnus rivularis Merr.
  • Elaeagnus rotundata Nakai
  • Elaeagnus s-stylata Z.R.Xu
  • Elaeagnus sarmentosa Rehder
  • Elaeagnus schlechtendalii Servett.
  • Elaeagnus stellipila Rehder
  • Elaeagnus takeshitae Makino
  • Elaeagnus taliensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus tarokoensis S.Y.Lu & Yuen P.Yang
  • Elaeagnus thunbergii Servett.
  • Elaeagnus tonkinensis Servett.
  • Elaeagnus tricholepis Momiy.
  • Elaeagnus triflora Roxb.
  • Elaeagnus tubiflora C.Y.Chang
  • Elaeagnus tutcheri Dunn
  • Elaeagnus umbellata Thunb.
  • Elaeagnus viridis Servett.
  • Elaeagnus wenshanensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus xichouensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus xingwenensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus xizangensis C.Y.Chang
  • Elaeagnus yakusimensis Masam.
  • Elaeagnus yoshinoi Makino
  • Elaeagnus yunnanensis Servett.
  • Elaeagnus × maritima Koidz.
  • Elaeagnus × reflexa É.Morren & Decne.
  • Elaeagnus × submacrophylla Servett.
  1. ^ (EN) Elaeagnus Tourn. ex L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530052805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Elaeagnus
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?