For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Direzione centrale per i servizi antidroga.

Direzione centrale per i servizi antidroga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Direzione centrale per i servizi antidroga
Descrizione generale
Attiva7 gennaio 1976 - in attività
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Servizio Polizia di Stato

Arma dei Carabinieri
Guardia di Finanza

TipoUnità interforze
CompitiPrevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti

Polizia Giudiziaria

Numero di emergenza(+39) 06 4651
SedeVia Torre di Mezzavia, 9 00173 Roma (RM)
SoprannomeDCSA
MottoTrigemina vis, cor unum
Colori     Oro

     Azzurro
     Celeste
     Argento
     Rosso
     Bianco
     Nero

Operazioni antidroga19.198 (2022)
Missioni all'estero20 uffici esteri
Sito internethttps://antidroga.interno.gov.it/
Reparti dipendenti
  • I° servizio Affari Generali ed Internazionali
  • II° servizio Studi, Ricerche, Informazioni e Progetti
  • III° servizio Operazioni Antidroga
Comandanti
Direttore CentraleGen. D. CC Pierangelo Iannotti
Fonti citate nel corpo del testo
Voci di enti pubblici presenti su Wikipedia

La Direzione centrale per i servizi antidroga (in sigla DCSA) è l'ufficio nazionale attraverso il quale il Capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza in base alle direttive ricevute dal ministro dell'interno assicura il coordinamento dei servizi di Polizia per la prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope. È un organo interforze, costituito in maniera paritetica da personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La caratteristica componente interforze è sintetizzata nel motto della Direzione: "Trigemina vis, cor unum". È una delle Direzioni centrali che compongono il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno.[1]

Dal 27 luglio 2023 è diretta dal Generale di Divisione dell'Arma dei Carabinieri Pierangelo Iannotti.

La Direzione centrale per i servizi antidroga nasce con il d.m. 7 gennaio 1976 che costituisce "l'Ufficio centrale di direzione e coordinamento dell'attività di polizia per la prevenzione e repressione del traffico illecito delle sostanze stupefacenti o psicotrope" in attuazione dell'articolo 7 della legge 685/75. Con decreto ministeriale in data 17 marzo 1976 l'ufficio assume la denominazione di Direzione antidroga (DAD). Successivamente, con decreto ministeriale del 14 marzo 1985 che recepisce i contenuti della legge 121/1981, l'ufficio assume il nome di Servizio centrale antidroga (SCA). Con la legge 15 gennaio 1991 n.16 viene decretata la soppressione del Servizio centrale antidroga e la contestuale istituzione della Direzione centrale per i servizi antidroga (DCSA) che ne assorbe compiti ed attribuzioni. Il quadro normativo si completa con il decreto interministeriale 15 giugno 1991 che ne determina l'articolazione interna e le funzioni.

La DCSA, sulla base delle direttive impartite dal Capo della Polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza[2]:

  • attua i compiti del ministro dell'interno in materia di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia e di alta direzione dei servizi di polizia per la prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti; o psicotrope;
  • mantiene e sviluppa, ai fini della necessaria cooperazione internazionale, i rapporti con i corrispondenti servizi delle polizie estere, avvalendosi anche dell'OIPC - INTERPOL, nonché con gli organi tecnici dei governi dei Paesi esteri operanti in Italia e con quelli internazionali interessati alla cooperazione nelle attività di polizia antidroga.

Inoltre, promuove, partecipa e contribuisce ad accordi internazionali multilaterali e bilaterali in tema di cooperazione nelle operazioni antidroga; esercita attività di consulenza tecnico-giuridica sugli atti normativi riguardanti il c.d. narcotraffico; contribuisce alla formazione specifica in tema antidroga delle Forze di Polizia italiane ed estere; mantiene e sviluppa i rapporti con gli omologhi uffici esteri e le organizzazioni internazionali dedite al contrasto del narcotraffico; cura la raccolta ed il monitoraggio dei dati relativi al fenomeno droga in Italia; cura il monitoraggio ed il controllo sui c.d. precursori e sulle nuove sostanze psicotrope (NPS); sviluppa e cura l'analisi strategica ed operativa dei dati; gestisce la rete degli esperti antidroga all'estero; promuove e coordina le attività investigative sul territorio nazionale e all'estero; dispone, dirige e coordina tecnicamente le "operazioni speciali antidroga" previste dalla legge; fornisce assistenza alle rogatorie e alle altre attività di cooperazione giudiziaria internazionale nel settore di competenza[3]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Alla direzione centrale è preposto, secondo un criterio di rotazione triennale, un dirigente generale della Polizia di Stato, un generale di divisione dell'Arma dei Carabinieri o un generale di divisione della Guardia di Finanza che abbia maturato specifica esperienza nel settore[4] Ai servizi sono preposti dirigenti superiori della Polizia di Stato e generali di brigata dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; alle Divisioni sono preposti primi dirigenti della Polizia di Stato e colonnelli dei Carabinieri e della Guardia di Finanza[5].

La DCSA si articola in tre "Servizi" - ognuno dei quali è formato da due "Divisioni" - e in un "Ufficio di programmazione e coordinamento generale"; secondo le indicazioni del Decreto Interministeriale (Interno e Tesoro) del 15 giugno 1991 emanato al fine di procedere alla determinazione del numero e delle competenze degli uffici, dei Servizi e delle Divisioni in cui si articola la Direzione, le competenze degli Uffici di cui sopra sono le seguenti:

Servizio I - Affari generali ed internazionali

Divisione I: Affari generali - Consulenze tecnico-giuridiche e istruttorie degli atti di sindacato ispettivo parlamentare - Promozione di corsi di qualificazione e aggiornamento antidroga interforze per operatori delle forze di Polizia - Problematiche generali in materia di traffico illecito di droga e di abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope - Rapporti di cooperazione con organismi stranieri per la prevenzione e repressione del traffico illecito di droga in raccordo con l'Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia - Collegamenti con i servizi antidroga esteri e con l'OIPC - Interpol.

Divisione II: Impiego automezzi e gestione mezzi speciali per le operazioni antidroga - Mezzi tecnici e telecomunicazioni per operazioni speciali - Dotazioni per gli uffici antidroga all'estero - Impiego di beni sequestrati in operazioni antidroga - Affari relativi all'impiego del personale assegnato alla Direzione centrale e agli Uffici antidroga all'estero - Segreteria di sicurezza - Traduttori ed interpreti - Predisposizione atti in materia contabile e di ragioneria[6]

Servizio II - Studi, ricerche ed informazioni

Divisione I: Studi, ricerche, analisi per la prevenzione e repressione del traffico illecito di droga, anche a livello internazionale, sulle persone e sulle organizzazioni implicate - Controllo del commercio di precursori e prodotti chimici di base - Collegamenti fra traffico illecito di droga e altre forme di criminalità: rapporti con la Direzione Centrale della Polizia Criminale e con i competenti Uffici e Comandi delle Forze di Polizia.

Divisione II: Raccolta, coordinamento, elaborazione ed archiviazione nel C.E.D. Interforze delle informazioni e dei dati riguardanti la produzione e traffico illecito di droga - Collegamento attraverso il TAI (trattamento automatico delle informazioni) con il CED Interforze per l'accesso alle banche dati italiane ed estere nelle materie di specifico interesse - Gestione informatizzata dei dati concernenti analisi chimiche di campioni di droghe e successiva memorizzazione degli stessi nel CED interforze - Memorizzazione ed elaborazione dei dati statistici secondo i programmi concordati con l'Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia - Archivio generale, biblioteca specializzata, pubblicazioni[6]

Servizio III - Operazioni antidroga

Divisione I: Promozione e coordinamento delle attività investigative sul territorio nazionale e all'estero - Disposizione, direzione e coordinamento delle operazioni speciali antidroga previste dalla legge - Rapporti operativi con gli uffici o comandi delle forze di Polizia, con gli Uffici dell'OIPC - Interpol e con le competenti strutture delle Polizie straniere - Assistenza alle rogatorie e ad altre attività di cooperazione giudiziaria internazionale nel settore di competenza.

Divisione II: Affari concernenti la cooperazione e l'assistenza tecnico-operativa a livello bilaterale e multilaterale, con gli organi di polizia dei Paesi interessati - Coordinamento dell'attività degli uffici antidroga presso le rappresentanze diplomatiche all'estero e con gli ufficiali di collegamento antidroga italiani e stranieri - Rapporti con le amministrazioni doganali e con il Consiglio di cooperazione doganale[6]

Ufficio di programmazione e coordinamento generale

Collaborazione con i competenti uffici del Dipartimento della pubblica sicurezza e delle altre Direzioni generali per la predisposizione unitaria delle linee di intervento del Ministero dell'Interno in materia di lotta alla droga e prevenzione delle tossicodipendenze - Raccordo delle attività di competenza della Direzione centrale con quelle dell'Osservatorio permanente istituito presso il Ministero dell'interno e con quelle delle prefetture - Rapporti con altre amministrazioni dello Stato, con enti pubblici e con associazioni in materia di prevenzione delle tossicodipendenze - Predisposizione e verifica dei programmi di potenziamento delle dotazioni e dell'attività della Direzione centrale e degli operatori all'estero[6]

Uffici esteri

[modifica | modifica wikitesto]
     Paesi in cui è presente almeno un ufficio,      Italia,      Nessun ufficio

I paesi esteri nei quali sono presenti degli uffici sono[7]:

  • Bandiera dell'Austria Austria, esperto per la sicurezza presso le organizzazioni internazionali in Vienna
  1. ^ art.1 L. 15 gennaio 1991, n.16
  2. ^ art. 10 DPR 309/1990
  3. ^ Decreto Interministeriale 15 giugno 1991 concernente la determinazione del numero e delle competenze degli Uffici, dei Servizi e delle Divisioni della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga
  4. ^ art. 2 bis L. 15 gennaio 1991 n.16 così come modificato dall'art. 2 DL 23 ottobre 1996, n. 554
  5. ^ art. 2 Decreto Interministeriale 15 giugno 1991 concernente la determinazione del numero e delle competenze degli Uffici, dei Servizi e delle Divisioni della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.
  6. ^ a b c d art. 1 D.I. 15 giugno 1991 citato
  7. ^ Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, DCSA NEL MONDO, su antidroga.interno.gov.it. URL consultato il 28 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Direzione centrale per i servizi antidroga
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?