For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Condylarthra.

Condylarthra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Condylarthra
Phenacodus scheletro e sua ricostruzione del 1910
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCondylarthra
Famiglie

I condilartri (Condylarthra) sono un ordine di mammiferi placentati primitivi vissuti principalmente nel Paleocene e nell'Eocene, a lungo considerati come i progenitori di tutti i vari ordini di ungulati.

Gruppo omogeneo?

[modifica | modifica wikitesto]

Queste forme, diffuse soprattutto nei continenti settentrionali, sono decisamente poco specializzate, e sono caratterizzate da una dieta mista o erbivora, e dita provviste di unghie in forma di piccoli zoccoli (anche nelle forme che si suppone fossero carnivore). Il raggruppamento di molte forme primitive ma già relativamente diversificate è stato ora messo in dubbio da alcuni studiosi e, soprattutto, dai risultati raggiunti in biologia molecolare. Le varie classificazioni proposte da Archibald (1996), McKenna & Bell (1997), Averianov (2000) e Muizon & Cifelli (2000) si basano tutte solo su confronti morfologici delle varie specie e sull'interpretazione dei fossili fin qui rinvenuti. In base a queste classificazioni veniva confermata l'esistenza di un ordine chiamato Condylarthra suddiviso in due sott'ordini: il sott'ordine Altungulata, che comprendeva le famiglie Meniscotheriidae, Phenacodontidae (progenitrici dell'ordine Perissodactyla), Loxolophidae e Phenacolophidae (queste ultime sulla linea che portava a quel gruppo di animali classificati come Paenungulati, cioè Hyracoidea, Sirenia e Proboscidea), e il sott'ordine Eparctocyona, in cui venivano inserite le famiglie Arctocyonidae, Oxyclaenidae, Apheliscidae, Tricuspiodontidae, Periptychidae, Hyopsodontidae (le ultime 3 racchiuse in un ulteriore raggruppamento denominato Bulbulodentata e progenitore dei Meridiungulati sudamericani), Arctostylopida, Triisodontidae e Mesonychidae (queste ultime tutte poste sulla linea che ha portato agli Artiodactyla e ai Cetacea).

La nascita della biologia molecolare e i successivi studi di comparazione del DNA delle varie specie, hanno completamente stravolto le precedenti classificazioni alimentando un acceso dibattito (ancora in corso) fra vecchie e nuove prove. Le nuove teorie dimostrano che l'ordine Condylarthra è in realtà un raggruppamento parafiletico (più linee monofiletiche unite artificiosamente) e molte delle famiglie che vi erano inserite sono state elevate al rango di ordini. Nascono così l'ordine Procreodi (comprendente le famiglie Arctocyonidae e Oxylaenidae), l'ordine Acreodi (i Mesonychidae); il gruppo denominato Bulbulodentata, progenitore del superordine Meridiungulata, esce di scena perché ora inserito nel clade Atlantogenata così come le famiglie Loxolophidae e Phenacolophidae che passano nel superordine Afrotheria assieme ai loro derivati Paenungulata (Iraci, Sirenidi ed Elefanti).

Piccoli e primitivi

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le forme più antiche e primitive, comparse nel Paleocene inferiore, è da ricordare la famiglia degli Iopsodontidi (Hyopsodontidae, ad es. Hyopsodus), piccoli animali dalle zampe corte e poco specializzate, con un grande cranio e tronco allungato. Alcuni paleontologi hanno proposto analogie tra questi animali e gli artiodattili primitivi, basandosi sulla dentatura, ma la biologia molecolare ci dice invece che questa famiglia è molto vicina ai Macroscelidea (superordine Afrotheria). Una famiglia assai simile, quella dei Mioclenidi (Mioclaenidae, come Mioclaenus e Molinodus), include forme che qualche studioso (ad es. Cifelli) ritiene le possibili antenate di molti gruppi di ungulati sudamericani (come i litopterni e i notoungulati).

Aumento delle dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia dei periptichidi (Periptychidae), comparsa nel Paleocene basale, comprende forme vagamente simili a cani, molto variabili come taglia: dai 30 centimetri di Anisonchus fino a quasi due metri di lunghezza di Ectoconus. I Periptichidi, benché fossero di corporatura più robusta rispetto alle altre famiglie, sembrerebbero molto primitivi. Tra i condilartri più evoluti sono da annoverare i Fenacodontidi (Phenacodontidae), che comprendono generi molto conosciuti quali Phenacodus e Meniscotherium. I Fenacodontidi, comparsi nel Paleocene, sembrano aver avuto una dieta vegetariana e per alcune caratteristiche del cranio e degli arti potrebbero essere vicini all'origine dei Perissodattili.

Affinità incerte

[modifica | modifica wikitesto]

Altre due famiglie, di incerta collocazione sistematica, provengono dal Sudamerica: i Peligroteriidi (Peligrotheriidae) e i Didolodontidi (Didolodontidae). Questi ultimi, classificati un tempo tra i Litopterni, sono noti principalmente per la dentatura, ma sembrerebbero presentare somiglianze con i Fenacodontidi. Gli ultimi resti noti (Salladolodus) provengono dall'Oligocene superiore e rappresenterebbero gli ultimi condilartri.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85030812 · J9U (ENHE987007552925805171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Condylarthra
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?