For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Charles Giron.

Charles Giron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ritratto di Charles Giron, opera di John Singer Sargent, 1884, olio su tela, 64.8×50.2 cm (Collezione privata)[1]

Charles Alexandre Giron (Ginevra, 2 aprile 1850Genthod, 9 giugno 1914) è stato un pittore svizzero, molto attivo in Francia e nella natia Svizzera.[2][3][4]

Fu un famoso artista paesaggista e ritrattista, che seppe farsi un nome a livello internazionale, ottenendo numerose distinzioni in Europa e venendo ricercato dall'alta società soprattutto per i suoi ritratti.[3] La sua arte era caratterizzata da una pennellata morbida e un gioco di luci e atmosfere, mentre i suoi soggetti comprendevano i vari personaggi ritratti e i paesaggi montani e gli usi montanari svizzeri.[4] Attivo soprattutto a Parigi e a Cannes,[3][4] venne considerato come "il più parigino dei pittori ginevrini".[3]

Nascita e formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Charles Giron nacque il 2 aprile 1850 a Ginevra, in Svizzera,[2][3][4] dal possidente Antoine-Alexandre Giron e da Marie Henriod.[3]

Inizialmente il giovane Giron intraprese un apprendistato come smaltatore (nella Fabrique Genevoise[2]),[2][3] che interruppe per frequentare lo studio di François Diday[3][4] e i corsi di Barthélemy Menn a Ginevra.[3] Successivamente verso il 1872 si trasferirà a Parigi, in Francia, dove entrerà all'École des Beaux-Arts[4] e studierà sotto la direzione di Alexandre Cabanel.[2][3]

Intraprese anche vari viaggi: nel 1887 si recò in Inghilterra; nel 1889 in Belgio e nei Paesi Bassi; nel 1893 a Firenze, dove realizzerà il proprio Autoritratto su commissione della Galleria degli Uffizi; infine nel 1908 fu a Roma.[2]

Carriera artistica

[modifica | modifica wikitesto]

La sua partecipazione a mostre internazionali ebbe inizio dal 1876 con la partecipazione al Salon di Parigi,[3] seguita dalla partecipazione dal 1891 al Salon du Champ-de-Mars della Société Nationale des Beaux-Arts, alla quale si aggiungono le sue partecipazioni alle esposizioni internazionali di Belgio, Monaco di Baviera e Roma, oltre che a quelle nazionali in Svizzera.[2] In questo contesto, fu anche presidente della giuria di ammissione e membro della giuria internazionale all'Esposizione universale di Parigi del 1900.[2] Ottenne anche molti riconoscimenti internazionali, tra cui cinque medaglie d'oro,[3] ma soprattutto l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine di Leopoldo nel 1887[2] (Belgio) e la Legion d'onore nel 1888[2][3] (Francia).

Durante il suo periodo parigino, Giron dipinse soprattutto quadri con scene mitologiche legate alla tradizione accademica, oltre che un'importante serie di ritratti in stile Belle Époque.[2] Rivoluzionerà il suo stile pittorico a partire dalla metà degli anni '80 dell'Ottocento.[2]

Nel 1896[3][4] decise di tornare nella natia Svizzera e si trasferì così a Veytaux, per poi spostarsi successivamente a Vevey nel 1897, a Morges nel 1906 e infine a Genthod nel 1914.[2] Qui, ispirato da un sentimento di profonda armonia tra la natura incontrastata e l'essere umano, si avvicinò maggiormente al mondo alpino e moltiplicò i dipinti ispirati ad esso, in un rinnovato sentimento patriottico e di nostalgico ritorno alla natura.[2] Emblema della produzione di questo periodo è La culla della Confederazione Elvetica del 1901, realizzato per decorare la sala del sala del Consiglio Nazionale nel Palazzo Federale di Berna.[2][3][4] Sempre in patria, Giron fu membro della Commissione Federale delle Belle Arti per tre volte, dal 1898 al 1900, poi dal 1903 al 1905 e infine dal 1909 al 1912.[2][3]

Vita privata e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Giron si sposò nel 1891[2] con Jeanne Antoinette Forget, che era la figlia del commerciante Louis Ferdinand Forget, nonché proprietario del Castello Banquet a Sécheron.[3] Dalla moglie avrà tre figli.[2] Sua figlia era Simone Giron, sposa di Louis de Pourtalès.[5]

Nel 1913 venne colpito da un'embolia cerebrale e questo gli impedì definitivamente di dipingere.[2] Charles Giron morì a Genthod il 9 giugno 1914.[3][4]

Giron si approcciò a scene mitologiche e ritratti durante il suo periodo parigino, andando da uno stile accademico per i primi ad uno legato alla Belle Époque per i secondi, che vennero infatti realizzati in un elegante stile mondano.[2] Tra quest'ultimi, i ritratti maschili sono più spontanei e individualizzati ed anticipano la produzione successiva dell'artista in questo genere, che rappresenta un elemento centrale della sua opera.[2]

Tuttavia a partire dagli anni '80 dell'Ottocento il suo stile mutò, iniziando dalla tavolozza di colori, che, soprattutto per le scene all'aperto, si vivifica e si schiarisce; le pennellate si alternano tra una più larga e rapida e tra una più fine, in uno schema di tratteggi paralleli, saturanti e modellanti.[2]

Il ritorno in patria dal 1896 costituisce anche un ritorno alla natura e le sue opere sono pervarse di un'armonia tra questa e l'essere umano; ispirato dall'ambiente alpino della Svizzera, nelle sue opere si moltiplicano paesaggi, personaggi e scene di genere, che ispirano un sentimento nazionale e patriottico e in taluni casi, come per le figure femminili, anche simbolista.[2] In questo senso, le opere di Giron si inseriscono nel più ampio panorama artistico delle opere del pittore italiano Giovanni Segantini e dei pittori svizzeri della Scuola di Savièse.[2]

Colpito da un'embolia nel 1913, Giron lasciò vari progetti incompiuti che spaziano dal 1909 al 1912 e che trattano temi mitici ed allegorici, nei quali si avvicinò allo stile di Pierre Puvis de Chavannes.[2] Ancora, nei ritratti del periodo tardo della sua produzione, Giron tratta il tema del paesaggio come decorazione di sfondo e tradiscono un'influenza derivante dalle opere di Arnold Böcklin.[2]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ John Singer Sargent - Charles Alexandre Giron, su arthive.com. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae (DEFRIT) Claudia Villa, Giron, Charles Alexandre, su SIKART, 1998. URL consultato il 1º aprile 2022.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (DEFRIT) Lucien Boissonnas, Charles Giron, su Dizionario storico della Svizzera, 9 settembre 2005. URL consultato il 1º aprile 2022.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Paul Ganz, GIRON, Charles, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. URL consultato il 1º aprile 2022.
  5. ^ (FR) Papiers Charles Giron - Bibliothèque de Genève, su archives.bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  6. ^ (FR) Anciennes maisons de l'ìle, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  7. ^ (FR) Autoportrait de Charles Giron (1850- 1914) , peintre genevois, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  8. ^ (FR) Invitation au professeur Thury pour le repas d'Escalade de la Société de Belles-Lettres, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  9. ^ (DEFRIT) Landschaft mit Bauern bei der Heuernte, su SIKART, 8 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  10. ^ (FR) Genève, jardins de la Jonction, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  11. ^ (FR) Autoportrait dédicacé à Emile Réverdin ("à mes amis"), su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  12. ^ (FR) Enfants devant une église, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  13. ^ a b (EN) CHARLES GIRON (SWISS, 1850-1914) - The debonair swordsman, su Christie's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  14. ^ (FR) Portrait de Madame Théodore de Saussure, née Adèle Pictet De la Rive, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  15. ^ a b (FR) L'Enfance de Bacchus, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  16. ^ a b (DEFRIT) Jeune femme au piano, su SIKART, 24 novembre 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
  17. ^ (EN) Charles Giron - Jeune femme au piano, su Sotheby's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  18. ^ (FR) Portrait de Monsieur Alphonse Faesch, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  19. ^ (FR) Portrait de Jean Carriès, su parismuseescollections.paris.fr. URL consultato il 1º aprile 2022.
  20. ^ a b (FR) La Femme aux gants, dite La Parisienne - Charles-Alexandre Giron Genève (Suisse), 1850 – Gentod-Bellevue (Suisse) 1914, su Petit Palais. URL consultato il 1º aprile 2022.
  21. ^ (EN) Charles Giron (French, 1850-1914) - Les deux soeurs, su Christie's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  22. ^ (EN) Charles Giron - Les deux soeurs, su Sotheby's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  23. ^ (FR) Jeune femme, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  24. ^ a b (FR) Constant Coquelin, dit Coquelin ainé (1841-1909), sociétaire de la Comédie-Française, su parismuseescollections.paris.fr. URL consultato il 1º aprile 2022.
  25. ^ a b c d Giron, Charles, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º aprile 2022.
  26. ^ (FR) Gustave Moynier (1826-1910), philanthrope genevois, l'un des fondateurs de la Croix-rouge, président du Comité international de la Croix-rouge, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  27. ^ (DEFRIT) Gustave Moynier (1826-1910), philanthrope genevois, l'un des fondateurs de la Croix-rouge, président du Comité international de la Croix-rouge, su SIKART, 11 gennaio 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  28. ^ (FR) Portrait de Madame Agostino Soldati, née Mary Hazel Hubbard de Veux, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  29. ^ a b (EN) Cradle of the Confederation, su parlament.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  30. ^ Charles Giron, Le nuvole (Valle di Lauterbrunnen), 1901 – Vevey, Musée Jenisch, su artribune.com. URL consultato il 1º aprile 2022.
  31. ^ (FR) Le Père Hyacinthe Loyson, su Museo d'Orsay. URL consultato il 1º aprile 2022.
  32. ^ a b (FR) Portrait de Philippe Monnier (1864-1911), écrivain genevois, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  33. ^ a b (DEFRIT) Portrait de Philippe Monnier (1864-1911), écrivain genevois, su SIKART, 1º novembre 2021. URL consultato il 1º aprile 2022.
  34. ^ a b (FR) Portrait d'Henry Spiess (1876-1940), poète genevois, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  35. ^ a b (DEFRIT) Portrait d'Henry Spiess (1876-1940), poète genevois, su SIKART, 1º novembre 2021. URL consultato il 1º aprile 2022.
  36. ^ (FR) Portrait de Gaspard Vallette (1865-1911), littérateur genevois, su bge-geneve.ch. URL consultato il 1º aprile 2022.
  37. ^ (FR) Femme assise, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  38. ^ (FR) Deux femmes assises, su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  39. ^ (DEFRIT) Les toits rouges de Lausanne, su SIKART, 22 novembre 2021. URL consultato il 1º aprile 2022.
  40. ^ a b (DEFRIT) Contre-jour, su SIKART, 8 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2022.
  41. ^ (DEFRIT) Lever de soleil sur le Grammont vu depuis Rivaz, su SIKART, 17 settembre 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
  42. ^ (FR) Étude pour "Narcisse", su Musée d'art et d'histoire di Ginevra. URL consultato il 1º aprile 2022.
  43. ^ a b (EN) Charles Giron (Swiss, 1850-1914) - Le trapéziste et le clown, su Christie's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  44. ^ a b (EN) Charles Giron - Lady seated at a piano, su Sotheby's. URL consultato il 1º aprile 2022.
  45. ^ (EN) Charles Giron - The letter, su Sotheby's. URL consultato il 1º aprile 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN37190681 · ISNI (EN0000 0000 6661 8891 · ULAN (EN500032903 · GND (DE116647620 · BNF (FRcb14974794s (data)
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Charles Giron
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?