For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Catacombe di Sant'Antioco.

Catacombe di Sant'Antioco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Catacombe di Sant'Antioco
Civiltàimpero romano
Utilizzosepolture
Stilepaleocristiano
EpocaIII sec. d. C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneSant'Antioco
Amministrazione
VisitabileVisitabile
Visitatori7 500 (2022)
Sito webbasilicasantantiocomartire.blogspot.it/p/catacombe.html
Mappa di localizzazione
Map

Le catacombe di Sant'Antioco sono un sito archeologico situato nel comune sardo di Sant'Antioco. La necropoli è una delle testimonianze più antiche del cristianesimo in Sardegna. Il sito fu ricavato mettendo in comunicazione camere funerarie puniche del V secolo a.C., affinché i primi membri della neo comunità cristiana potessero essere sepolti il più vicino possibile alla tomba di Sant'Antioco.

Descrizione del sito

[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima camera, quella a cui si accede dal lato destro del transetto della basilica si nota un grande sarcofago in pietra trasformato in altare, che risulterebbe essere la tomba di sant'Antioco, attualmente vuota poiché nel 1615 il corpo del martire fu rimosso su indicazione dell'arcivescovo di Cagliari Francisco de Esquivel. La tomba originale fu quindi distrutta in quell'occasione e fu poi ricostruita approssimativamente secondo le dimensioni della precedente.

Attorno alla tomba vi sono sei colonne di marmo (una delle quali incastonata in un muro, originariamente non esistente) collocate nell'XI secolo per mano dei monaci vittorini di Marsiglia che avevano in possesso la chiesa. Queste colonne servivano, forse, a creare un percorso processionale attorno alla tomba. Sul muro accanto a questa sono incementati dei marmi di spoglio.

Seconda camera

[modifica | modifica wikitesto]

Consiste in una tomba ad arcosolio, in origine completamente affrescata e di cui ora si conservano soltanto delle macchie. Le macchie centrali di colore formavano la figura di un uomo (Buon Pastore?).

In questa camera si notano disposte delle ossa anonime per mostrare come i corpi, originariamente, fossero collocati all'interno delle tombe terragne; addossato alla parete si può notare un sarcofago che presenta ancora tracce di pittura. Si presume potesse essere una tomba a mensa.

Quarta camera

[modifica | modifica wikitesto]

In questa stanza, forse, vi era la sepoltura di una famiglia abbiente: lo si può dedurre dalle tracce di affresco che coprivano completamente tutto l'ambiente. Al centro, in alto, sono visibili le lettere "E VIBA", la frase completa poteva essere: IN PACE VIBAS ("che tu viva in pace". La forma "Vibas" anziché "Vivas" è un caso comune di betacismo) oppure un nome maschile (seconda declinazione al caso vocativo - es: MARC"'E VIBAS IN PACE" ("che tu, Marco, possa vivere in pace"). In basso a destra si trova un'anfora che veniva presumibilmente utilizzata durante la sepoltura di bambini.

Quinta camera

[modifica | modifica wikitesto]

Questa è la camera dove, secondo la leggenda, il 13 novembre del 127 morì sant'Antioco. Sulla parte sinistra sono visibili delle colonne che costituivano una rara tomba a baldacchino.

Qui troviamo tombe non utilizzate dai cristiani e pertanto la loro forma è intatta. Le aperture d'ingresso sono state create dagli archeologi nel secolo scorso. L'unico ingresso originario è ancora occluso da una grossa pietra ed è davanti al tramezzo centrale. Ai lati notiamo delle nicchie in cui erano posti gli effetti personali del defunto. All'interno di questo genere di camere si seppellivano i cadaveri solitamente entro una cassa di legno avvolti da lenzuola di lino.

  • Osvaldo Lilliu, Il martyrium di S. Antioco nel Sulcis. Lettura iconologia e di tecnica costruttiva di un grande organismo cupolato altomedioevale in Sardegna, Cagliari [1986]
  • Complesso episcopale e città nella Sardegna tardo romana e altomedievale, schede di A.M. Giuntella-L. Pani Ermini, in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni. Atti del III convegno di studio sull'archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna, Taranto, 1989, pp. 69-73
  • L. Porru-R. Serra-R. Coroneo, Sant'Antioco, Le catacombe, La Chiesa Martyrium, I frammenti scultorei, Cagliari, Stef, 1989

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Catacombe di Sant'Antioco
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?