For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Carlo Moreno.

Carlo Moreno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carlo Moreno
Carlo Moreno negli anni Cinquanta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicaleanni trenta – anni sessanta
EtichettaParlophon, Cetra, Fonit

Carlo Moreno, pseudonimo di Armando Simonini (Bologna, 15 ottobre 1907Bologna, 12 febbraio 1962[1]), è stato un cantante e compositore italiano.

Figlio di Adelmo Simonini, panettiere, e di Adalgisa, dopo la prima guerra mondiale emigrò in Argentina, dove svolse vari lavori per poi ritornare in Italia e intraprendere la carriera di cantante[2]; in questo periodo si sposò con Zora Malmusi ed ebbe due figlie, Dina e Ermellina, soprannominata Lola; per un certo periodo negli anni '50 Dina intraprese anch'essa l'attività di cantante[3].

Mentre si esibiva nella Sala del Caffè Centrale di Bologna venne notato casualmente dal maestro Eduardo Blanco, in tournée in Europa e che si trovavaa Bologna per un cambio di treno, che lo ingaggiò come cantante solista nella sua orchestra, e poiché il vecchio cantante che aveva abbandonato l'orchestra si chiamava Carlos Moreno, il suo nome d'arte diventò Carlo Moreno (richiamando il nome del vecchio cantante)[4].

Con l'orchestra Blanco visse per anni in Argentina e si esibì in tutto il Sudamerica, inviando i soldi in Italia alla famiglia, fino al ritorno nel 1936[5].

In Italia ottenne un contratto discografico con la Parlophon ed ebbe il periodo di maggior successo dal 1938 al 1946[6].

Si esibì con varie orchestre[7] e diventando uno degli idoli dell'Eiar[8] nonché uno dei più noti interpreti del tango americano; nel Sud e Nord America, dove rimase alcuni anni, lo chiamavano Born to Sing ("nato per cantare")[9].

Autore di canzoni notissime quali Luna marinara[10] che ebbe un notevole successo negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, Luna curiosa, Vicino a te e Malinconia di stelle, fu l'interprete preferito di Eduardo Bianco, il "padre del tango", nella cui compagnia rimase a lungo[11]. Ha anche partecipato come solista alle esecuzioni delle orchestre dello stesso Bianco e di Xavier Cugat.[12].

Nel 1939 incise con il Trio Lescano Signorina grandi firme, ispirata alle "Signorine grandi firme" disegnate da Gino Boccasile per la rivista Le Grandi Firme, fondata da Pitigrilli, ridicolizzando la donna rappresentata in questo modo e la moda ad essa legata[13].

Dal 1946 al 1955 ritornò a lavorare prevalentemente in Sudamerica[14]; negli anni '50 fu uno dei cantanti della trasmissione radiofonica Il motivo in maschera[15] e nel 1956 inaugurò con una sua esibizione il Teatro dell'Antoniano di Bologna[14].

Per problemi di salute si ritirò ed aprì un locale, l'Harlekin, al Lido di Jesolo, che gestì con la figlia Dina[14].

Morì prematuramente la sera del 12 febbraio 1962 nella sua Bologna[9], in cui è sepolto al Cimitero monumentale della Certosa di Bologna[16].

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1938 - L'ultima ronda/Jo No Se Porquè Te Quiero (Parlophon, GP 92435)
  • 1938 - Campagnola/Senza chitarra (Parlophon, GP 92472)
  • 1938 - Cocktail d'amore/Terra dei sogni (Parlophon, GP 92492)
  • 1938 - Graziella/Paradiso d'Haway (Parlophon, GP 92500)
  • 1938 - In un sussurro/Non piangerò' (Parlophon, GP 92501)
  • 1938 - Dammi una prova d'amore/Tango di primavera (Parlophon, GP 92538)
  • 1938 - Canzone al vento/Settembre ti dirà (Parlophon, GP 92608)
  • 1938 - A Mi Muchacha/Quiero Olvidar (Dimenticar) (Parlophon, GP 92650)
  • 1938 - Chitarratella/Per uomini soli (Parlophon, GP 92675)
  • 1938 - Passione/Serenata a Maria (Parlophon, GP 92701)
  • 1939 - Ho comprato un cagnolino/Sotto un cielo di stelle (Parlophon, GP 92863)
  • 1939 - Ritornerò signora/Katia (Parlophon, GP 93008)
  • 1939 - Signorina grandi firme/Ricordi ancor le mie parole (Cetra, IT 553; con Trio Lescano)
  • 1941 - A mezzogiorno/Luna marinara (Cetra, IT 919)
  • 1942 - Rosellina/Fontana santa (Cetra, IT 1052)
  • 1943 - Bruna/Sole d'ottobre (Cetra, DC 4218)
  • 1943 - Rosalucia/Tu scrivesti (Cetra, DC 4255)
  • 1945 - Dove sta Zazà/ Lassù con te (Fonit, 12180)
  1. ^ L'ultima dimora dei nostri Artisti - Carlo Moreno, trio-lescano.it
  2. ^ Biografia di Carlo Moreno sul Canzoniere della radio n° 26 del 15 dicembre 1941 (PDF), su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, p. 36.
  4. ^ Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, p. 37.
  5. ^ Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, p. 38.
  6. ^ Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Carlo Moreno, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 2, Roma, Curcio editore, 1990, p. 1145.
  7. ^ Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, p. 35.
  8. ^ Era il 1938, su canzoneitaliana.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ a b Morto Carlo Moreno il «re del tango», La Stampa, 13 febbraio 1962
  10. ^ Luna marinara, su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  11. ^ Biografia di Carlo Moreno, su ildiscobolo.net. URL consultato il 10 giugno 2024.
  12. ^ Radiocorriere, anno 32, n. 23, Edizioni Radio Italiana, 1955, p. 22.
  13. ^ Ascesa e caduta del Trio Lescano, su patriaindipendente.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  14. ^ a b c Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, p. 39.
  15. ^ https://www.museovirtualedeldiscoedellospettacolo.it/public/www.trio-lescano.it/fototeca/album_fotografico_carlo_moreno.pdf
  16. ^ https://www.museovirtualedeldiscoedellospettacolo.it/public/www.trio-lescano.it/tombe/carlo_moreno.pdf
  • Antonio Virgilio Savona e Michele Luciano Straniero, Carlo Moreno, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 2, Roma, Curcio editore, 1990, p. 1145.
  • Adriano Bacchi Lazzari e Giuliano Musi, Carlo Moreno, in Bologna canta. Le voci, i musicisti, le sale da ballo, Bologna, Minerva Edizioni, 2018, pp. 34-40.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Carlo Moreno
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?