For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Automotrice M2 serie 50.

Automotrice M2 serie 50

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

M2.50
Automotrice
Anni di costruzione 1936-1937
Anni di esercizio 1937-anni Settanta
Quantità prodotta 10 unità
Costruttore Piaggio/OM/TIBB
Lunghezza 15.600 mm (cassa)
Larghezza 2.450 mm
Altezza 3.200 mm
Capacità 8 posti a sedere di prima classe, 38 posti a sedere di terza classe, 10 strapuntini
Scartamento 950 mm
Interperno 10.080 mm
Passo dei carrelli 2.150 mm
Massa in servizio 42,8 t
Rodiggio (1A)(A1)
Diametro ruote motrici 725 mm
Tipo di trasmissione elettrica
Potenza oraria 2 x 73,5 kW
Velocità massima omologata 70 km/h
Alimentazione Diesel
Tipo di motore 2 Diesel OM BUD (su licenza Saurer)
Dati tratti da:
Marra, op. cit, p. 202

L'automotrice M2 serie 50 è un rotabile automotore a carrelli, con motorizzazione diesel a trasmissione elettrica, delle Ferrovie Calabro Lucane costruito dalle officine Piaggio con cassa di acciaio inossidabile[1].

Le automotrici M2 serie 50 vennero commissionate alla Piaggio a metà anni Trenta[2] dalla società Mediterranea Calabro Lucane (successivamente Ferrovie Calabro Lucane), che in quegli anni acquistò dalla stessa società costruttrice le monodirezionali M1c INOX[3], allo scopo di sopperire alla carenza di materiale rotabile automotore leggero sulle proprie linee ferroviarie del cosentino. Vennero costruite in numero di 10 unità con la caratteristica cassa nervata e saldata in acciaio inossidabile; a quel tempo la Piaggio aveva acquisito la licenza esclusiva del brevetto della Budd di Philadelphia e costruiva rotabili ferroviari e tranviari con cassa in acciaio inox saldato. Tale caratteristica permetteva di evitare la periodica riverniciatura con risparmi nella manutenzione della cassa; furono immatricolate come M2.51-60 e consegnate alle Ferrovie Calabro Lucane dove furono assegnate alla direzione di Catanzaro (unità 51-52 e 59-60) e di Bari (unità 53..58).

La prima unità del gruppo entrò in servizio il 21 aprile 1937[2]. Le unità vennero accantonate a partire dalla fine degli anni settanta in conseguenza dell'arrivo di rotabili più moderni. La M2.54 riacquisita dalla stessa ditta costruttrice Piaggio è stata restaurata ed esposta nel piazzale antistante il Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli di Pontedera[4]. L'allestimento scenico dell'esposizione mostra l'automotrice mentre sfonda la vetrata di ingresso[5].

Stato attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • M2.51 (radiata)
  • M2.52 (radiata)
  • M2.53 demolita nel 1973
  • M2.54 restaurata ed esposta a Pontedera
  • M2.55 in stato di abbandono alla Selva di Paliano
  • M2.56 demolita nel 1973
  • M2.57 in stato di abbandono alla Selva di Paliano
  • M2.58 distrutta da un incendio a Matera nel 1943
  • M2.59 demolita nel 1999
  • M2.60 (radiata)

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le automotrici erano a carrelli con 2 motori diesel OM tipo BUD (costruiti su licenza Saurer) da 73,5 kW a 2300 giri/min[6] che azionavano generatori a corrente continua e motori elettrici di trazione sulle ruote; avevano anche la possibilità di frenatura elettrica a recupero di energia nelle discese.

A partire dal 1950 i motori OM vennero sostituiti con i più potenti (88 kW a 1900 giri/min) Breda AEC D.24 a sei cilindri[6]. Nello stesso periodo sulle unità assegnate a Catanzaro la trasmissione venne modificata con giunto idraulico e cambio epicicloidale Wilson a 4 marce, come sulle ALn 668 Breda serie 2400 e sulle ALn 668 Fiat serie 1500.

Negli anni sessanta vennero operate anche delle trasformazioni dell'ambiente interno, che offriva maggior spazio ai passeggeri.

  1. ^ Antonio Federici, "Le Ferrovie Calabro-Lucane", in TuttoTreno, Tema 14, pp. 68-73.
  2. ^ a b Marra, p. 201.
  3. ^ Marra, p. 197.
  4. ^ MUSEO PIAGGIO - Informazioni, su museopiaggio.it. URL consultato il 21-02-2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2009).
  5. ^ L'automotrice ferroviaria MC2 del 1936 "sfonda" la vetrata d'ingresso al Museo Piaggio [collegamento interrotto], su albegor.smugmug.com. URL consultato il 21-02-2013.
  6. ^ a b Marra, p. 203.
  • Pietro Marra, Calabro Lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria, Bagnacavallo, PGM, 2016, ISBN 978-88-909824-1-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Automotrice M2 serie 50
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?