For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Arseniuro di gallio.

Arseniuro di gallio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arseniuro di gallio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareGaAs
Massa molecolare (u)144,645
Numero CAS1303-00-0
Numero EINECS215-114-8
PubChem14770 e 25032019
SMILES
[Ga]#[As]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)5,316 g/cm³
Temperatura di fusione1238 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H301 - 331 - 410
Consigli P261 - 301+310 - 304+340 - 321 - 405 - 501 [1][2]

L'arseniuro di gallio è il composto binario covalente formato dal gallio con l'arsenico.[3] È un composto non molecolare avente formula minima GaAs, dove sia il gallio che l'arsenico sono entrambi tetracoordinati e tetraedrici. L'arseniuro di gallio è un tipico semiconduttore del tipo III-V.[4] Si presenta come un materiale cristallino di media durezza, 4,5 sulla scala di Mohs,[5] sensibilmente meno del germanio (6,0) o del silicio (6,5),[6] avente la struttura cubica della sfalerite (ZnS).[7] Il cristallo di GaAs è strettamente isoelettronico a quello di germanio ed anche ad esso isostrutturale; ne differisce per il valore del band gap, che è circa il doppio, e per il fatto che esso è di tipo diretto,[8] caratteristica di primaria importanza in applicazioni di optoelettronica.[9]

Per queste caratteristiche e per essere caratterizzato da un'alta mobilità elettrica dei portatori liberi di carica (elettroni e lacune), trova applicazioni nei dispositivi elettronici ad alta velocità e nei dispositivi emettitori di luce (componenti per microonde, diodi LED e laser, componenti per lettori DVD e per radar automobilistici), nonché nelle celle fotovoltaiche.[10]

Proprietà e struttura

[modifica | modifica wikitesto]

L'arseniuro di gallio è un composto termodinamicamente stabile, la sua formazione dagli elementi è esotermica, anche se non di molto: ΔHƒ° = −87,7±0,5 kJ/mol.[11]

L'arseniuro di gallio GaAs è formato dall'unione 1:1 di gallio, avente 3 elettroni esterni (4s2 4p1), con l'arsenico con 5 elettroni esterni (4s2 4p3), a formare un cristallo in cui vi sono 8 elettroni di valenza per ogni coppia di atomi Ga e As, come accade per i cristalli isoelettronici di valenza di Ge, Si e C(diamante).[7][12] La struttura cristallina cubica, analoga a quella del germanio, è composta da due sottoreticoli cubici a facce centrate, uno composto di atomi Ga e l'altro di As (entrambi gli atomi ibridati sp3), che sono sovrapposti con uno sfasamento di un quarto di diagonale.[13] In tale struttura il lato della cella elementare cubica è a = 565,3 pm e la lunghezza dei legami Ga−As è di 245 pm.[14][15]

Questa è la fase stabile di GaAs in condizioni ambiente, presente anche nel fosfuro di gallio, analogo semiconduttore III-V; tuttavia, per temperature di almeno 200 °C, diviene stabile una fase avente una struttura esagonale del tipo della wurtzite,[16] che è l'altra struttura tipica dei semiconduttori III-V, struttura preferita dal nitruro di gallio[17] e dal nitruro di alluminio.[18]

A temperatura e pressione ambiente si presenta in forma di cristalli opachi di colore grigiastro, praticamente insolubili in acqua, alcool, o acetone, ma che si disciolgono in acidi minerali decomponendosi.[19]

Il band gap diretto di GaAs ammonta a 1,424 eV a 300 K[20] ed è maggiore, oltre che di quello del germanio (0,67 eV), anche di quello del silicio (1,1 eV); può essere confrontato inoltre con i corrispondenti valori di GaP (2,24 eV) e GaN (3,4 eV), i quali crescono man mano che il componente a 5 elettroni esterni diminuisce di numero atomico, aumentando quindi la sua elettronegatività.

Sintesi del composto

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto può essere sintetizzato in forma di monocristallo, allo scopo di produrre dei wafer, o come film sottile.

Per produrre l'arseniuro di gallio in forma monocristallina è possibile usare il processo Czochralski[21], largamente utilizzato per produrre il silicio monocristallino. Un'altra possibilità è il metodo Bridgman-Stockbarger in cui la crescita del cristallo avviene all'interno di una fornace orizzontale, in cui vengono fatti reagire vapori di gallio e arsenico e il composto si deposita su un seme monocristallino.

Anche per produrre un film sottile esistono diverse possibilità:

  1. ^ scheda della sostanza su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ Smaltire in accordo alle leggi vigenti.
  3. ^ Egon Wiberg, Nils Wiberg e A. F. Holleman, Anorganische Chemie, 103. Auflage, De Gruyter, 2017, p. 1404, ISBN 978-3-11-026932-1, OCLC 970042787. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Fundamentals of Semiconductors, DOI:10.1007/978-3-642-00710-1. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ Gallium Arsenide (GaAs) - Mateck, su mateck.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ Gregory V. Samsonov, Handbook of the Physicochemical Properties of the Elements, ISBN 978-1-4684-6066-7.
  7. ^ a b N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth-Heinemann, 1997, pp. 255-256, ISBN 0-7506-3365-4.
  8. ^ Lecture 2: Electrons in semiconductors I (PDF), su The University of Liverpool, pp. 15-19.
  9. ^ (EN) Elton Ogoshi, Mário Popolin-Neto e Carlos Mera Acosta, Learning from machine learning: the case of band-gap directness in semiconductors, in Discover Materials, vol. 4, n. 1, 29 febbraio 2024, DOI:10.1007/s43939-024-00073-x. URL consultato il 12 giugno 2024.
  10. ^ (EN) What Are the Applications of Gallium Arsenide Semiconductors? | Wafer World, su waferworld.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  11. ^ Katsunori Yamaguchi, Yoichi Takeda e Kazuo Kameda, Measurements of Heat of Formation of GaP, InP, GaAs, InAs, GaSb and InSb, in Materials Transactions, JIM, vol. 35, n. 9, 1994, pp. 596–602, DOI:10.2320/matertrans1989.35.596. URL consultato il 12 giugno 2024.
  12. ^ J. E. House e Kathleen Ann House, Descriptive inorganic chemistry, Third edition, Elsevier/AP, Academic Press is an imprint of Elsevier, 2016, pp. 157-158, ISBN 978-0-12-804697-5, OCLC 927364318. URL consultato il 12 giugno 2024.
  13. ^ K Hjort, J Soderkvist e J -A Schweitz, Gallium arsenide as a mechanical material, in Journal of Micromechanics and Microengineering, vol. 4, n. 1, 1º marzo 1994, pp. 1–13, DOI:10.1088/0960-1317/4/1/001. URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ R.M. Feenstra e Joseph A. Stroscio, 5.3. Gallium Arsenide, Elsevier, 1993, pp. 251–276, DOI:10.1016/s0076-695x(08)60012-5. URL consultato il 12 giugno 2024.
  15. ^ (EN) I. Uschmann, T. Kämpfer e F. Zamponi, Investigation of fast processes in condensed matter by time-resolved x-ray diffraction, in Applied Physics A, vol. 96, n. 1, 1º luglio 2009, pp. 91–98, DOI:10.1007/s00339-009-5187-1. URL consultato il 12 giugno 2024.
  16. ^ (EN) M. I. McMahon e R. J. Nelmes, Observation of a Wurtzite Form of Gallium Arsenide, in Physical Review Letters, vol. 95, n. 21, 16 novembre 2005, DOI:10.1103/PhysRevLett.95.215505. URL consultato il 12 giugno 2024.
  17. ^ (EN) Hongbo Qin, Xinghe Luan e Chuang Feng, Mechanical, Thermodynamic and Electronic Properties of Wurtzite and Zinc-Blende GaN Crystals, in Materials, vol. 10, n. 12, 2017-12, pp. 1419, DOI:10.3390/ma10121419. URL consultato il 12 giugno 2024.
  18. ^ mp-661: AlN (Hexagonal, P6_3mc, 186), su Materials Project. URL consultato l'11 giugno 2024.
  19. ^ Properties of gallium arsenide, collana EMIS datareviews series, 3rd ed, INSPEC - The Institution of Electrical Engineers, 1996, ISBN 978-0-85296-885-7.
  20. ^ Peter A. Iles, Photovoltaic Conversion: Space Applications, Elsevier, 1º gennaio 2004, pp. 25–33, DOI:10.1016/b0-12-176480-x/00332-6, ISBN 978-0-12-176480-7. URL consultato il 12 giugno 2024.
  21. ^ Lesley Smart e Elaine A. Moore, Solid State Chemistry: An Introduction, CRC Press, 2005, p.  173., ISBN 978-0-7487-7516-3.
  22. ^ Lesley Smart e Elaine A. Moore, Solid State Chemistry: An Introduction, CRC Press, 2005, pp.  167.-168, ISBN 978-0-7487-7516-3.
  23. ^ Lesley Smart e Elaine A. Moore, Solid State Chemistry: An Introduction, CRC Press, 2005, p.  170., ISBN 978-0-7487-7516-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh95005279 · GND (DE4019155-2 · J9U (ENHE987007551674705171
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Arseniuro di gallio
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?