For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Antimaco II.

Antimaco II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Antimaco II
Nike con la legenda greca BASILEOS NIKIPHOROS ANTIMACHOI; il re a cavallo, con legenda kharoshthi.
Sovrano del Regno greco-battriano
In carica174 a.C. circa – 165 a.C. circa
PredecessoreApollodoto I
SuccessoreMenandro I
Altri titoliNikephoros

Antimaco II Niceforo (greco: Antimachos Nikephoros; fl. 170 a.C. circa) fu un sovrano del regno greco-battriano, che avrebbe regnato dall'Hindu-Kush al Punjab attorno al 170 a.C.

L'identificazione di Antimaco dipende da alcune monete coniate a suo nome; esiste anche una ricevuta fiscale,[1] che cita un figlio omonimo di Antimaco I. Bopearachchi datava Antimaco II 160–155 a.C. in base a considerazioni numismatiche, ma ha successivamente cambiato la datazione al 174–165 a.C. in seguito alla scoperta della ricevuta, che sincronizza il regno di Antimaco II con quello di Antimaco I.[2] Antimaco avrebbe combattuto contro il sovrano battriano Eucratide I, che aveva sottratto il trono ad Antimaco I in Battria. Bopearachchi ritiene che Antimaco II sia stato succeduto da Menandro I Soter, che ne ereditò tre dei quattro monogrammi. R. C. Senior non ha fornito una datazione per Antimaco II, ma ritiene che le sue monete possano essere un'emissione indiana di Antimaco I, malgrado i differenti epiteti usati e i diversi tipi monetali.

Come il suo predecessore o contemporaneo Apollodoto I, Antimaco II non emise monete recanti il proprio ritratto, probabilmente poiché questo era il costume in India, né coniò tetradracme. Coniò invece un gran numero di dracme bilingui, dello stesso tipo monetale leggero usato da Apollodoto, sebbene in forma circolare; al rovescio è raffigurata Nike, al dritto il sovrano a cavallo. Coniò anche monete bilingui in bronzo, con l'egida o la palma e la corona d'alloro: sia questi simboli, sia la dea Nike sembrano un riferimento al suo epiteto Nikephoros, «Vittorioso».

  1. ^ Rea, J. R., Senior, R. C., e Hollis, A. S., “A tax receipt from Hellenistic Bactria”, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 104 (1994).
  2. ^ Boperarachchi (1991) e (1998).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Antimaco II
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?