For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Alkaid.

Alkaid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alkaid
ClassificazioneStella bianco-azzurra di
sequenza principale
Classe spettraleB3 V
Distanza dal Sole104 al
CostellazioneOrsa Maggiore
Coordinate
Ascensione retta13h 47m 32.4s
Declinazione+49° 18′ 48″
Dati fisici
Raggio medio3,9[1] R
Massa
6,1 M
Velocità di rotazione~200 km/s
Temperatura
superficiale
Luminosità
700 L
Età stimata10 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+1,85
Magnitudine ass.−0,67[3]
Parallasse32,39 ± 0,74 mas
Moto proprioAR: −121,17 mas/anno
Dec: −14,91 mas/anno
Velocità radiale−11 km/s
Nomenclature alternative
Alkaid, Benetnash, Benetnasch, Elkeid, η UMa, 85 UMa, HR 5191, HD 120315, BD+50 2027, FK5 509, HIP 67301, SAO 44752, GC 18643

Alkaid (η UMa / η Ursae Majoris / Eta Ursae Majoris, chiamata anche Benetnash) è la terza stella più brillante della costellazione dell'Orsa Maggiore. Di magnitudine +1,85, si trova a 104 anni luce dal sistema solare[3]. A differenza della maggior parte delle stelle di questa costellazione non è un membro del movimento del gruppo dell'Orsa Maggiore.

Posizione di Alkaid nella costellazione dell'Orsa Maggiore

.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale e quindi osservabile prevalentemente dall'emisfero nord della Terra, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero sud la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate settentrionali e alla fascia tropicale, più a nord della latitudine 41° S. La sua magnitudine pari a +1,85 fa sì che possa essere scorta anche con un cielo moderatamente affetto da inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'autunno australe.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]
Alkaid (a sinistra) in confronto al Sole in una simulazione di Celestia, dalla distanza di 33 milioni di km.

Alkaid ha magnitudine apparente di +1,85, il che la rende la 35ª stella più brillante nel cielo. Si tratta di una giovane stella bianco-bluastra di tipo spettrale B3 V. Con una temperatura di circa 17000 K è una delle più calde stelle visibili ad occhio nudo. La sua luminosità è equivalente a 700 volte quella del Sole; se Alkaid fosse al posto del sistema solare la distanza della zona abitabile sarebbe posta a circa 25 au, cioè quasi quanto la distanza di Nettuno dal Sole[4]. Ha una massa stimata in 6 volte quella del Sole, ed un'età stimata di "soli" 10 milioni di anni[5].

Il nome Alkaid deriva dall'arabo قائد بنات نعش qā'id bināt naʿsh, "Il capo delle figlie della bara". Le figlie della bara, vale a dire le fanciulle in lutto, sono le tre stelle del manico del Grande Carro, Alkaid, Mizar, e Alioth, mentre le quattro stelle della ciotola, cioè Megrez, Phecda, Merak e Dubhe rappresentano la bara stessa. Un altro nome tradizionale proveniente dall'arabo è Benetnasch, proveniente dalla frase Ka'id Banat al Na'ash (la prima delle fanciulle a lutto).

Alkaid è nota come 北斗七 (la settima Stella del Nord) o 摇光 (la Stella di scintillio Brillante) in cinese ed è la più orientale (a sinistra) delle stelle del Grande Carro, mentre l'astronomo persiano Al Bīrūnī le diede il nome di Marici, uno dei sette Ṛṣi o saggi d'India[6].

  1. ^ Fundamental parameters of stars (Allende Prieto+, 1999)
  2. ^ Zorec, J.; Cidale, L.; Arias, M. L.; Frémat, Y.; Muratore, M. F.; Torres, A. F.; Martayan, C., Fundamental parameters of B supergiants from the BCD system. I. Calibration of the (λ_1, D) parameters into Teff, in Astronomy and Astrophysics, vol. 501, n. 1, 2009, pp. 297-320.
  3. ^ a b Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  4. ^ (EN) Jim Kaler, ALKAID (Eta Ursae Majoris), su stars.astro.illinois.edu, Università dell'Illinois. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  5. ^ Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
  6. ^ The history of the star: Alkaid The fixed stars

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Alkaid
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?