For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for al-Afdal Shahanshah.

al-Afdal Shahanshah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carta politica del Vicino Oriente nel 1102, subito dopo la Prima Crociata.

al-Malik al-Afdal Shahanshah ibn Badr al-Jamali, Arabo الأفضل شاهنشاه بن بدر الجمالي (Acri, 106611 dicembre 1121[1]), è stato un generale turco fu un visir (wāsiṭa ) dei califfi fatimidi d'Egitto.

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Ascesa al potere

[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a San Giovanni d'Acri, figlio di al-Badr al-Jamali, governatore armeno di Acri, che poi divenne il potente e capace visir degli Imam/califfi fatimidi, a Il Cairo, dal 1074 fino alla sua morte nel 1094[2], quando al-Afdal ne fu nominato successore dall'Imam/Califfo al-Mustanṣir che, a sua volta, morì poco tempo dopo.

«Badr ed al-Afdal sono i primi esempi di generali che detengono tutto il potere e nelle cui mani i califfi sono ridotti a figuranti, un fenomeno che caratterizza tutta la parte finale della storia dei Fatimidi.»

Erede designato dell'Imam/Califfo era il suo figlio maggiore Nizār, un cinquantenne. Piuttosto che rischiare di dover condividere con lui il potere, al-Afdal però preferì sostenere il figlio cadetto ventenne, che mise sul trono califfale con il titolo di al-Mustaʿlī.

La corte, i notabili del Cairo e la missione (daʿwah) ismailita riconobbero al-Mustaʿlī come nuovo califfo ed imam ismailita. Si dice che al-Mustansir avesse cambiato parere in merito al nome del suo successore e la testimonianza in merito della sorella del califfo agevolarono questa operazione[3].

Al-Afdal attaccò poi Alessandria, dove Nizār aveva trovato rifugio ed appoggio; inizialmente fallì e fu respinto fino alla periferia de Il Cairo, ma alla fine del 1095 al-Afdal tornò, pose sotto assedio Alessandria e questa volta riuscì a catturare Nizār, che condusse al Cairo, dove fu murato vivo per ordine di suo fratello al-Mustaʿlī[3]; Nizâr morì nella sua prigione nel 1097[4]. Contemporaneamente fu ucciso anche suo figlio Nizār ibn ʿAlī al-Hadī. Solo il figlio minore di Nizār scampò alla morte grazie a servitori fedeli che lo condussero in Persia dove si rifugiò ad Alamūt, ospite di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, Maestro dell'Ordine ismailita degli Assassin, che ne ebbe cura e lo crebbe in gran segreto, perpetuando così la linea successoria dell'Ismailismo nizarita[5].

Scegliendo al-Mustaʿlī al posto di Nizār, al-Afdal divise, e quindi indebolì, la comunità ismailita. Gli Ismailiti d'Egitto, Yemen e dell'India occidentale riconobbero al-Mustaʿlī, quelli siriani invece si divisero, andando a formare l'Ismailismo mustaʿliano. Al contrario, in Persia, sotto l'influenza di Ḥasan-i Ṣabbāḥ insediato ad Alamūt, fu Nizār che venne considerato come il solo imam legittimo. Ḥasan-i Ṣabbāḥ teorizzò l'Ismailismo nizarita[3].

All'epoca il potere fatimide in Palestina era stato ridotto dall'arrivo dei Turchi selgiuchidi, ma nel 1097 al-Afdal conquistò Tiro togliendola ai Selgiuchidi. Nel 1098, approfittando delle difficoltà dei Selgiuchidi, alle prese con la Prima crociata, al-Afdal Shahanshah attaccò la Palestina e, nel luglio 1098, mise sotto assedio Gerusalemme, che suo padre aveva perduto nel 1078 cercando vanamente di piegare i Selgiuchidi guidati da Tutush. Quest'ultimo aveva affidato il governatorato della città ad Artuq (fondatore della dinastia degli Artuqidi) e poi ai suoi figli Soqman ed Ilghazi che, il 26 agosto 1098, furono costretti a capitolare e a consegnare la città.
Al-Afdal espulse gli Artuqidi, ai quali fu permesso di raggiungere liberamente Damasco,[6] e affidò la città ad uno dei suoi ufficiali, Iftikhar al-Dawla[7]; così riportò la maggior parte della Palestina sotto il controllo dei Fatimidi, anche se per brevissimo tempo. Al-Afdal, malgrado le sconfitte subite, rimase il vero arbitro del regime fatimide durante il tutto il regno di al-Mustaʿlī, fino al 1101.

Conflitto con i Crociati

[modifica | modifica wikitesto]
Conquista di Gerusalemme nel 1099, durante la Prima Crociata (da un manoscritto medievale).

Al-Afdal commise un grave errore di valutazione sulla natura dell'invasione della Terra santa da parte dei Crociati, che scambiò per mercenari bizantini e considerò naturali alleati contro il comune nemico, i turchi selgiuchidi[8]. Gli approcci dei Fatimidi per un'alleanza con i cristiani furono respinti e i Crociati continuarono verso sud da Antiochia verso Gerusalemme. Quando divenne evidente che non si sarebbero fermati prima di aver conquistato la città, al-Afdal mosse dal Cairo, ma era troppo tardi per salvare Gerusalemme, che cadde il 15 luglio 1099.

Il 12 agosto, i Crociati al comando di Goffredo di Buglione sorpresero al-Afdal alla Battaglia di Ascalona e gli inflissero una sonora sconfitta[8]. Al-Afdal poté riaffermare il controllo fatimide su Ascalona, poiché i Crociati non tentarono di tenerla e la utilizzò come base logistica per i successivi attacchi agli Stati crociati. Al-Afdal mosse ogni anno contro il nascente Regno di Gerusalemme. Nel 1103 ottiene un primo successo contro Baldovino; nel 1105 tentò di instaurare una cooperazione con l'atabeg di Damasco ma senza risultato[8], fu sconfitto di nuovo a Ramla.

Al-Afdal e il suo esercito conseguirono effimeri successi fintanto che nessuna flotta europea interferì, poi non colsero altre vittorie. Anche se egli mandò a combattere le sue truppe migliori, perse gradualmente il controllo delle fortezze costiere e le città della Palestina caddero una dopo l'altra nelle mani dei Crociati.
Nel 1109 Tripoli fu conquistata, nonostante la flotta e i rifornimenti inviate da al-Afdal, e divenne il centro di un'importante contea crociata.
Nel 1110 il governatore di Ascalona, Shams al-Khilāfa, si ribellò contro al-Afdal con l'intenzione di consegnare la città a Gerusalemme in cambio di un grosso compenso, ma le sue stesse truppe berbere lo assassinarono e mandarono la sua testa ad al-Afdal.
Baldovino arrivò a spingersi nello stesso Egitto, dove razziò Pelusium, ma morì durante la ritirata (1118). In seguito i Crociati presero Tiro, come pure San Giovanni d'Acri, e rimasero a Gerusalemme per diversi decenni, fino all'arrivo di Saladino.

Morte e lascito

[modifica | modifica wikitesto]

Al-Afdal introdusse in Egitto l'iqṭāʿ (una concessione fondiaria vitalizia), nonché una riforma fiscale che rimase immutata fino all'ascesa al potere di Saladino. Fu soprannominato Jalāl al-Islām (gloria dell'Islam) e Nāṣir al-Dīn (Protettore della Religione). Ibn al-Qalanisi lo descrive come:

«un fermo credente nelle dottrine della Sunna, retto nella condotta, un amante della giustizia sia nei confronti delle truppe che della popolazione civile, prudente nei consigli e nei progetti, ambizioso e risoluto, di penetrante conoscenza e dal tatto squisito, di natura generosa, preciso nelle sue intuizioni e in possesso di un senso di giustizia che lo preservò dalle azioni malvagie e lo portò a evitare tutti i metodi tirannici.»

Nel dicembre 1121[9], durante la 'Īd al-aḍḥā, al-Afdal fu aggredito per strada da tre nizariti venuti da Aleppo[10] e morì poco dopo per le ferite[8]. Secondo Ibn al-Qalanisi:

«si dichiarò che i Nizariti erano i responsabili del suo assassinio, ma questa affermazione non è vera. Al contrario si tratta di un vuoto pretesto e di una calunnia senza fondamento.»

La vera causa fu il risentimento per il potere di al-Afḍal covato dal figlio dell'Imam/Califfo al-Mustaʿlī, che alla morte di quest'ultimo nel 1101, al-Afdal aveva messo sul trono, quando aveva solo cinque anni, con il titolo di al-Āmir bi-aḥkām Allāh e che, divenuto adulto aveva deciso di sbarazzarsi del suo ingombrante visir.

Ibn al-Qalānisī afferma che:

«tutti gli occhi piansero e tutti i cuori si rattristarono per lui; il tempo non ha prodotto un suo simile dopo di lui, dopo la sua perdita il governo cadde in discredito.»

Gli succedette come visir al-Maʾmūn al-Baṭāʾiḥī.

  1. ^ Sourdel,  p. 36, articolo Al-Afḍal.
  2. ^ Becker,  p. 146, pone la morte di Badr al-Jamali tra novembre 1094 e gennaio 1095.
  3. ^ a b c Farhad Daftary,  pp. 256-262.
  4. ^ (EN) Al-Nizar (1095-1097), su Ismaili History, The Heritage Society. URL consultato il 15 agosto 2009.
  5. ^ Aref Tamer, La Qasida Safiya, su ismaili.net, Dar El-Machreq, 1967. URL consultato il 15 agosto 2009.
  6. ^ Grousset (1934), p. 209.
  7. ^ Grousset (1934), pp. 208-9.
  8. ^ a b c d Becker,  p. 146.
  9. ^ ramadan 515 A.H.
  10. ^ (EN) Anthony Campbell, The Assassins of Alamut (PDF), su iranchamber.com, 2004, 30.
  • (FR) Janine et Dominique Sourdel, Al-Afḍal, in Dictionnaire historique de l'islam, coll. « Quadrige », PUF, 2004 [1996], p. 36, ISBN 978-2-13-054536-1.
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
al-Afdal Shahanshah
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?