For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Affricata alveolare sorda.

Affricata alveolare sorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Affricata alveolare sorda
IPA - numero103 (132)
IPA - testoʦ
Entityʦ
SAMPAts
X-SAMPAts
Kirshenbaumts
Ascolto
noicon

L'affricata alveolare sorda è una consonante presente in molte lingue, che nell'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo [t͡s] (o eventualmente [ʦ]).

Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato con la lettera Z.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La consonante affricata alveolare sorda presenta le seguenti caratteristiche:

Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, -nasale, -compatto, -grave, -sonoro, -continuo, +stridulo.

Nella lingua italiana la consonante /t͡s/, come la sua correlativa sonora /d͡z/, è rappresentata dalla lettera Z.

Perciò si parla, con riferimento all'italiano, rispettivamente di Z sorda (o aspra) e di Z sonora (o dolce): così, per esempio, è corretto dire che la parola marzo /ˈmart͡so/[1] si pronuncia con la zeta sorda (o che la zeta di marzo è sorda), mentre la parola garza /ˈɡard͡za/[2] ha una zeta sonora.

Il caso della lettera Z è dunque simile a quello delle altre tre lettere E, O e S, ognuna delle quali rappresenta, in italiano, due fonemi distinti la cui distribuzione nelle diverse voci non può esser ricondotta a regole assolute (rispettivamente: l'E aperta, /ɛ/, come in pèsca /ˈpɛska/ "frutto", e l'E chiusa, /e/, come in pésca /ˈpeska/ "il pescare"; l'O aperta, /ɔ/, come in còlto /ˈkɔlto/, participio passato del verbo cogliere, e l'O chiusa, /o/, come in cólto /ˈkolto/, "istruito"; l'S sorda, /s/, come in (io) presento /preˈsɛnto/, voce del verbo presentire, e l'S sonora, /z/, come in (io) presento /preˈzɛnto/, voce del verbo presentare).

In tutt'e quattro questi casi, la differenza tra i due suoni rappresentati in italiano da un'unica lettera ha statuto fonematico: in altre parole, /ɛ/ e /e/, /ɔ/ e /o/, /s/ e /z/, /t͡s/ e /d͡z/ sono, nella lingua italiana, fonemi distinti, perché bastano a distinguere parole diverse, che per il resto hanno pronuncia identica: come appunto nel caso di pèsca e pésca, di còlto e cólto, di presento da presentire e presento da presentare; per le due zeta, sorda e sonora, si può portare l'esempio di razza /ˈrat͡ːsa/ "stirpe"[3] e razza /ˈrad͡ːza/ "pesce"[4].

Mentre però nel caso delle due E e delle due O (aperte e chiuse) il numero di coppie minime (o unidivergenti: del tipo di pèsca e pésca o còlto e cólto) è abbastanza alto, nel caso delle due S e delle due Z (sorde e sonore) il rendimento funzionale delle opposizioni fonematiche (/s/ contro /z/ e /t͡s/ contro /d͡z/) è più basso: cioè le coppie unidivergenti sono poche.

Tra l'opposizione fonematica /s/ ~ /z/ e l'altra /t͡s/ ~ /d͡z/ c'è d'altra parte una differenza: la prima (quella delle due S) sussiste solo in posizione intervocalica – cioè tra due vocali nel corpo della parola –, e in tutti gli altri casi l'opposizione è neutralizzata, potendo l'S essere, secondo i casi, solo sorda /s/ oppure solo sonora /z/ (vedi la voce S sorda); nel caso delle due zeta, invece, l'opposizione fonematica non si neutralizza mai: ossia in qualunque posizione e contesto fonetico è sempre possibile la presenza sia d'una Z sorda /t͡s/ sia d'una Z sonora /d͡z/.

È importante notare che in italiano la consonante /t͡s/, così come la sonora corrispondente /d͡z/ (e come le altre tre consonanti /ʎ/, /ʃ/ e /ɲ/), in posizione intervocalica è sempre intensa (rafforzata) e lunga, cioè ha quella pronuncia che corrisponde di regola alle consonanti doppie.

Sicché, anche se l'ortografia italiana distingue in posizione intervocalica, per motivi storici, una -z- scempia e una -zz- doppia, a tale differenza grafica non corrisponde nessuna differenza di pronuncia: la zeta intervocalica, che sia scritta scempia o doppia, che sia sorda o sonora, si pronuncia sempre e comunque intensa, cioè come se fosse scritta doppia.

Per esempio, vizi (plurale del sostantivo vizio /ˈvit͡ːsjo/) e vizzi ("avvizziti": plurale maschile dell'aggettivo vizzo /ˈvit͡ːso/) hanno la stessa pronuncia /ˈvit͡ːsi/; azione si pronuncia /aˈt͡ːsjoːne/[5], azalea /ad͡ːzaˈlɛːa/[6] (nella trascrizione fonetica o fonematica le affricate intense si rappresentano col raddoppiamento della sola componente occlusiva – nel caso nostro, tt͡s, dd͡z; altri preferiscono usare il simbolo dell'allungamento, cioè i due punti: t͡ːs, d͡ːz).

La regola della pronuncia sempre intensa della -Z- intervocalica vale anche in fonetica sintattica, cioè quando la Z si trovi all'inizio d'una parola che sia preceduta (senza una pausa) da un'altra parola terminante per vocale: lo zio Zaccaria /lo ˈt͡ːsiːo d͡ːzakkaˈriːa/, uno zero /uno ˈd͡ːzɛːro/, la zeta sorda e la zeta sonora /la ˈd͡ːzɛːta ˈsorda e la ˈd͡ːzɛːta soˈnɔːra/[7].

In esperanto tale fono è reso con la grafia c:

In lingua rumena tale fono è reso con la grafia ț:

In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia z o c prima di ä, e, i e y:

In lingua albanese tale fono è reso con la grafia c:

In lingua ceca tale fono è reso con la grafia c:

In lingua croata tale fono è reso con la grafia c:

In lingua polacca tale fono è reso con la grafia c:

In lingua slovacca tale fono è reso con la grafia c:

In lingua slovena tale fono è reso con la grafia c:

In lingua ungherese tale fono è reso con la grafia c:

In lingua russa tale fono è reso ц nell'alfabeto cirillico.

In lingua bielorussa tale fono è reso ц nell'alfabeto cirillico.[senza fonte]

In lingua bulgara tale fono è reso ц nell'alfabeto cirillico.[senza fonte]

In lingua serba tale fono è reso ц nell'alfabeto cirillico.[senza fonte]

In lingua ucraina tale fono è reso ц nell'alfabeto cirillico.[senza fonte]

In lingua ebraica tale fono è reso צ nell'alfabeto ebraico.[senza fonte]

In lingua pashto:[senza fonte]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Affricata alveolare sorda
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?