For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Occlusiva glottidale sorda.

Occlusiva glottidale sorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lettera latina Ɂ ɂ per trascrivere la pausa glottidale
Occlusiva glottidale sorda
IPA - numero113
IPA - testoʔ
IPA - immagine
UnicodeU+0294
Entity& 660;
SAMPA?
X-SAMPA?
Kirshenbaum?
Ascolto
noicon

L'occlusiva glottidale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo [ʔ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamata colpo di glottide, pausa glottidale o iato (in francese coup de glotte; in inglese glottal stop; in spagnolo saltillo) e si realizza chiudendo le corde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La consonante occlusiva glottidale sorda ha le seguenti caratteristiche:

Il fono è presente in molte lingue e può avere valore sintattico. In italiano esiste nella sillabazione e in alcune espressioni o interiezioni, come mostra l'esempio ricorrente della pronuncia di "oh-oh", in AFI: [ʔoʔo] oppure [ʔɔʔɔ].

Comunicazione nello Stato delle Hawaii in cui appare lo iato, trascritto con la lettera ʻokina in: Aloha ʻāina, "amore per la terra", e Hawaiʻi.

In lingua inglese tale fono è presente in alcuni dialetti, di solito come allofono di /t/:

Inoltre, nella Received Pronunciation, tale fono viene preposto ad una consonante occlusiva sorda tautosillabica, soprattutto in coda di sillaba.[1]

In francese non esiste come fonema a sé e non ha funzione distintiva, ma si può talvolta percepire in corrispondenza di un'h aspirata, quando cioè la lettera h separi due vocali e inoltre (a differenza dell'h muta) renda impossibile la liaison:

Il coup de glotte, come in italiano, può essere prodotto anche davanti ad una vocale, per enfatizzare una parola a mo' di incitamento. L'esempio più comune è encore! "ancora!" [ʔɑ̃kɔʁ][2] Nella colorazione sonora del francese comunque, come fattore fonetico, si utilizza un attacco vocalico dolce, senza coup de glotte (a differenza del tedesco o dell'arabo).[3]

Nella lingua tedesca tale fono appare davanti a ogni vocale iniziale, anche dopo prefissi; questa consonante non è segnata nella grafia:

In lingua italiana tale fono non è presente a livello di fonema, ma si può comunque percepire talvolta davanti a una vocale iniziale di parola, soprattutto se preceduta da un'altra vocale: "è Andrea" può essere pronunciato [ʔɛ ʔanˈdrɛːa]. Altro esempio: "parlavo delle elezioni, non delle lezioni", dove è evidente l'impostazione particolare, quasi uno sforzo, della prima "e" di "elezioni".

Nella lingua sarda è presente nelle varianti campidanesi del Sarrabus, nella provincia del Sud Sardegna, e in nove paesi (Ollolai, Fonni, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Ovodda, Gavoi, Lodine e Oliena) costituenti la Barbagia di Ollolai, in Provincia di Nuoro. In grafia sarda si indica solitamente con la lettera H[senza fonte] (es. pishe, ishire, honnosher, pahe rispetto al dialetto centrale comune pische, ischire, connoscher, pache) con l'apostrofo (pis'e, is'ire, 'onnos'er, pa'e ecc.), oppure con la lettera Q (pisqe, isqire, qonnosqer, paqe ecc.).

In lingua birmana:

In lingua ceca:

In lingua chamoru:

In lingua danese:

In lingua finlandese:

In lingua guaraní:

In lingua hawaiana:

In lingua lojban:

Nella lingua polacca, similmente alla situazione descritta per l'italiano, il colpo di glottide [ʔ] non è presente a livello di fonema ma può essere prodotto davanti a una vocale iniziale di parola (in particolare, prima delle vocali `a' e `o') se preceduta da una pausa o da un'altra vocale, soprattutto quando pronunciando lentamente e chiaramente.

In lingua samoana:

In lingua seri:

In lingua tagalog:

In lingua tongan:

In lingua tahitiana:

In lingua võro:

In lingua ebraica:

In lingua persiana:[senza fonte]

  • عمل

In lingua araba il fono corrisponde alla pronuncia della lettera dell'alfabeto arabo hamza:

In lingue arcaiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel fenicio il fonema ʔ è la pronuncia della lettera aleph e della lettera ayin ().

  1. ^ Brown, Gillian. 1977:27. Listening to spoken English. London: Longman.
  2. ^ (FR) Monique Léon e Pierre Léon, Classement articulatoire, in La prononciation du français, 2ª ed., Parigi, Armand Colin, 2009, pp. 26-27, ISBN 9782200244149.
  3. ^ (FR) Monique Léon e Pierre Léon, Aspects acoustiques et auditifs, in La prononciation du français, 2ª ed., Parigi, Armand Colin, 2009, p. 73, ISBN 9782200244149.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Occlusiva glottidale sorda
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?