For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Diritto penale.

Diritto penale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.[1]

La legge penale è solo la legge ordinaria emanata dal parlamento e con gli altri atti aventi forza di legge,[2] mentre qualsiasi fonte normativa di rango inferiore è valida solo per integrare il contenuto della legge penale,[3] apportando mere specificazioni tecniche (ad es. per indicare quali sono le sostanze stupefacenti).[4]

Essa è valida solo per l'avvenire, non ha carattere retroattivo:[5] non si può punire un fatto successo prima della entrata in vigore della legge.[6]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Lo Stato,[7] proibendo determinati comportamenti umani,[8] classificati come reati,[9] per mezzo di una minaccia di una specifica sanzione afflittiva ,[10] ovvero la pena,[11] tutela i valori fondanti di un popolo.[12] Ed è il tipo di sanzione,[13] "la pena",[14] che distingue il reato,[15] l'illecito penale,[16] dall'illecito civile e dall'illecito amministrativo.[17] E ancora, è il tipo di sanzione,[18] cioè "la pena", a distinguere la norma penale da quella civile e amministrativa.[19] La sanzione conseguente alla violazione di un precetto penale è la pena, di forma o gravità diversa a seconda del reato.[20] Gli illeciti penali si distinguono in delitti e contravvenzioni:[21] i primi sono quei reati per cui è prevista la pena dell'ergastolo, della reclusione, della multa, mentre le contravvenzioni sono quei reati per cui è prevista la pena dell'arresto oppure dell'ammenda.[22] La disposizione penale è quindi composta dal precetto,[23] che proibisce un determinato comportamento umano, e dalla sanzione,[24] che prevede le conseguenze per la violazione del precetto.[25]

È da chiarire che, anche se alcuni reati sono generalmente uguali nei diversi Stati del mondo, le pene possono essere diverse, come pure molti reati sono diversi da Stato a Stato, nel senso sia che si attribuisce una diversa gravità ai medesimi comportamenti asociali sia che ogni stato punisce certi comportamenti ma non certi altri, il tutto secondo l'evoluzione del diritto e della società nel mondo.[26]

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

[modifica | modifica wikitesto]

La giurisprudenza della Corte di Strasburgo in diverse occasioni (decisioni 8 giugno 1976, Engel e altri contro Paesi Bassi; 21 febbraio 1984, Öztürk contro Germania; 1º febbraio 2005, Ziliberberg contro Moldavia)[28] ha affermato la natura sostanzialmente penale,[29] ai fini dell’applicazione delle garanzie del giusto processo (di cui all’art. 6 CEDU),[30] di sanzioni pur formalmente qualificate come amministrative nell’ordinamento interno degli Stati,[31] purché sia riscontrata la presenza di almeno uno dei criteri (cosiddetti “criteri Engel”) elaborati dalla stessa giurisprudenza sovranazionale per tale riqualificazione.[32] Perché una sanzione debba considerarsi sostanzialmente penale ai sensi della CEDU occorre che presenti almeno uno di questi caratteri:[33] rivolgersi alla generalità dei consociati,[34] perseguire uno scopo preventivo,[35] repressivo e punitivo,[36] e non meramente risarcitorio;[37] la sanzione suscettibile di essere inflitta deve comportare un significativo sacrificio,[38] anche di natura meramente economica e non consistente nella privazione della libertà personale.[39]

La natura penale della norma sanzionatoria è oggetto, in Italia, di quesiti antichi.[40] "A tutta prima, la risposta si orienta nel senso di ritenere tali solo gli effetti giuridici in peius, espressamente denominati penali. (...) dobbiamo considerare penale l’effetto espressamente così denominato: le pene e oggi possiamo, senza dubbi, aggiungere le misure di sicurezza (...) Da questa premessa, si fa sempre più strada l’idea" secondo cui le garanzie costituzionali dettate per l'irrogazione della pena si applicano a "tutte le leggi che dispongono conseguenze in peius come reazione a ciò che non si deve fare, si pongono, cioè, come reazione all’illecito in quanto tale – ci possono essere, e ci sono, altre finalità perseguite, ma si affiancano a quella di fondo, essenziale, sopra enunciata.[41] Non fanno invece parte del “penale”, per intenderci, gli effetti giuridici in malam partem volti al ristoro, economico o morale, dell’offesa arrecata dall’illecito: risarcimento del danno, riparazione, ripristino dello status quo ante[42].

  1. ^ Ferrando Mantovani, Diritto penale: parte generale, Wolters Kluwer, 2017, ISBN 978-88-13-36288-1. URL consultato il 29 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Roberto Giovagnoli, Manuale di diritto penale. Parte generale, ITA, 2023, ISBN 978-88-88993-70-6. URL consultato il 30 novembre 2023.
  3. ^ Francesco Bellomo, Nuovo sistema del diritto penale, Diritto e Scienza, 2012, ISBN 978-88-96916-02-5. URL consultato il 30 novembre 2023.
  4. ^ Rocco Galli, Nuovo corso di diritto penale, CEDAM, 2017, ISBN 978-88-13-36334-5. URL consultato il 29 novembre 2023.
  5. ^ Mauro Ronco, Enrico Mario Ambrosetti e Enrico Mezzetti, La legge penale: fonti, tempo, spazio, persone, Zanichelli, 2016, ISBN 978-88-08-42107-4. URL consultato il 30 novembre 2023.
  6. ^ Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2019, ISBN 978-88-288-0933-3. URL consultato il 29 novembre 2023.
  7. ^ Gallo Marcello, Postille di un penalista ad una costituzione (fino a quando?) sovrana, Giappichelli, 8 marzo 2019, ISBN 978-88-921-8165-6. URL consultato il 30 novembre 2023.
  8. ^ DONINI MASSIMO, FERRUA PAOLO e INSOLERA GAETANO, Riflessioni sulla giustizia penale - e-Book, Giappichelli, 7 dicembre 2022, ISBN 978-88-921-7839-7. URL consultato il 30 novembre 2023.
  9. ^ Ignazio Marcello Gallo, Diritto penale italiano: Appunti di parte generale. Volume primo, Giappichelli, 14 novembre 2014, ISBN 978-88-348-5542-3. URL consultato il 30 novembre 2023.
  10. ^ Ignazio Marcello Gallo, Appunti di diritto penale: Volume V. L'imputabilità, G. Giappichelli, 16 luglio 2013, ISBN 978-88-348-8857-5. URL consultato il 30 novembre 2023.
  11. ^ Enrico Mezzetti, Diritto penale. Dottrina, casi e materiali, Zanichelli, 2023, ISBN 978-88-08-69951-0. URL consultato il 30 novembre 2023.
  12. ^ Giovanni Fiandaca e Enzo Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2019, ISBN 978-88-08-62031-6. URL consultato il 29 novembre 2023.
  13. ^ GALLO IGNAZIO MARCELLO, Governo delle leggi - e-Book, Giappichelli, 25 marzo 2021, ISBN 978-88-921-9485-4. URL consultato il 30 novembre 2023.
  14. ^ Marcello Gallo e Maristella Amisano (juriste), Appunti di diritto penale: della estinzione del reato e della pena, G. Giappichelli, 2006, ISBN 978-88-348-6659-7. URL consultato il 30 novembre 2023.
  15. ^ Antonio Fiorella, Le strutture del diritto penale: Questioni fondamentali di parte generale, G. Giappichelli Editore, 22 marzo 2018, ISBN 978-88-921-1291-9. URL consultato il 30 novembre 2023.
  16. ^ Francesco Mazzacuva, Le pene nascoste: Topografia delle sanzioni punitive e modulazione dello statuto garantistico, Giappichelli, 30 novembre 2017, ISBN 978-88-921-1166-0. URL consultato il 30 novembre 2023.
  17. ^ Carlo Federico Grosso, Marco Pelissero e Davide Petrini, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè Editore, 2013, ISBN 978-88-14-18405-5. URL consultato il 29 novembre 2023.
  18. ^ GALLO IGNAZIO MARCELLO, Stimatissimo Professor Kelsen..., Giappichelli, 21 ottobre 2020, ISBN 978-88-921-3625-0. URL consultato il 30 novembre 2023.
  19. ^ Francesco Caringella, Francesca Della Valle e Michele De Palma, Manuale di diritto penale. Parte generale. Ediz. maior, Dike Giuridica, 2022, ISBN 978-88-582-1347-6. URL consultato il 29 novembre 2023.
  20. ^ Roberto Garofoli, Manuale di diritto penale. Parte generale. Nuova ediz., Neldiritto Editore, 2021, ISBN 978-88-3270-853-0. URL consultato il 29 novembre 2023.
  21. ^ Ignazio Marcello Gallo, Diritto penale italiano: Appunti di parte generale. Volume secondo, Giappichelli, 22 gennaio 2015, ISBN 978-88-348-5543-0. URL consultato il 30 novembre 2023.
  22. ^ Marco Fratini, Manuale sistematico di diritto penale 2021-2022, Accademia del Diritto, 2020, ISBN 978-88-31337-31-1. URL consultato il 29 novembre 2023.
  23. ^ Ignazio Marcello Gallo, Le fonti rivisitate: Appunti di diritto penale, Giappichelli, 30 giugno 2017, ISBN 978-88-921-6654-7. URL consultato il 30 novembre 2023.
  24. ^ Studi in onore di Marcello Gallo. Scritti degli allievi, Giappichelli, 2004, ISBN 978-88-348-4435-9. URL consultato il 30 novembre 2023.
  25. ^ Francesco Bellomo, Sistema breve del diritto penale, Diritto e Scienza, 2022, ISBN 978-88-96916-14-8. URL consultato il 29 novembre 2023.
  26. ^ Francesco Palazzo e Michele Papa, Lezioni di diritto penale comparato, G. Giappichelli, 2013, ISBN 978-88-348-3928-7. URL consultato il 29 novembre 2023.
  27. ^ (FR) Jean Pradel, Droit pénal comparé. 4e éd., Editis - Interforum, 14 settembre 2016, ISBN 978-2-247-15085-4. URL consultato il 30 novembre 2023.
  28. ^ MAGGIO PAOLA, Giudicato penale e diritti fondamentali in area CEDU, Giappichelli, 31 gennaio 2023, ISBN 978-88-921-3519-2. URL consultato il 30 novembre 2023.
  29. ^ inauthor:"GALANTINI MARIA NOVELLA" - Cerca con Google, su www.google.com. URL consultato il 30 novembre 2023.
  30. ^ Emanuele Nicosia, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto penale, Giappichelli, 2006, ISBN 978-88-348-6628-3. URL consultato il 30 novembre 2023.
  31. ^ KOSTORIS ROBERTO E, Processo penale e paradigmi europei - e-Book, Giappichelli, 11 ottobre 2022, ISBN 978-88-921-7582-2. URL consultato il 30 novembre 2023.
  32. ^ UBERTIS GIULIO, VIGANO' FRANCESCO e ZACCHE' FRANCESCO, Corte di Strasburgo e giustizia penale, Giappichelli, 20 maggio 2022, ISBN 978-88-921-4308-1. URL consultato il 29 novembre 2023.
  33. ^ Simone Lonati, Processo penale e rimedi alle violazioni delle garanzie europee, CEDAM, 13 marzo 2023, ISBN 978-88-13-38427-2. URL consultato il 30 novembre 2023.
  34. ^ Irene Pellizzone, Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale. Problemi e prospettive, FrancoAngeli, 3 marzo 2016, ISBN 978-88-917-3665-9. URL consultato il 30 novembre 2023.
  35. ^ Nicoletta Parisi, Patrizia De Pasquale e Antonietta R. p Damato, Argomenti di diritto penale europeo: Seconda edizione, Giappichelli, 4 febbraio 2014, ISBN 978-88-348-7854-5. URL consultato il 30 novembre 2023.
  36. ^ Vincenzo Sciarabba, Il ruolo della cedu: Tra corte costituzionale giudici comuni e corte europea, Key Editore, 7 marzo 2019, ISBN 978-88-279-0343-8. URL consultato il 30 novembre 2023.
  37. ^ Emanuele Nicosia, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto penale, Giappichelli, 2006, ISBN 978-88-348-6628-3. URL consultato il 29 novembre 2023.
  38. ^ MANES VITTORIO e NAPOLEONI VALERIO, La legge penale illegittima - e-Book, Giappichelli, 10 giugno 2019, ISBN 978-88-921-8368-1. URL consultato il 30 novembre 2023.
  39. ^ Corte costituzionale, sentenza n. 43 del 2017, secondo cui "la giurisprudenza sui cosiddetti “criteri Engel”, come è risaputo, si è sviluppata al fine di «scongiurare che i vasti processi di decriminalizzazione, avviati dagli Stati aderenti fin dagli anni '60 del secolo scorso, potessero avere l’effetto di sottrarre gli illeciti, così depenalizzati, alle garanzie sostanziali assicurate dagli artt. 6 e 7 della CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo, 21 febbraio 1984, Öztürk contro Germania)» (sentenza n. 49 del 2015). L’attrazione di una sanzione amministrativa nell’ambito della materia penale in virtù dei menzionati criteri trascina, dunque, con sé tutte e soltanto le garanzie previste dalle pertinenti disposizioni della Convenzione, come elaborate dalla Corte di Strasburgo. Rimane, invece, nel margine di apprezzamento di cui gode ciascuno Stato aderente la definizione dell’ambito di applicazione delle ulteriori tutele predisposte dal diritto nazionale, in sé e per sé valevoli per i soli precetti e le sole sanzioni che l’ordinamento interno considera espressione della potestà punitiva dello Stato, secondo i propri criteri" (Considerato in diritto, par. 3.4).
  40. ^ PULITANÒ DOMENICO, Diritto penale, Giappichelli, 10 marzo 2021, ISBN 978-88-921-3822-3. URL consultato il 29 novembre 2023.
  41. ^ PALAZZO FRANCESCO CARLO e BARTOLI ROBERTO, Corso di diritto penale, Giappichelli, 13 marzo 2023, ISBN 979-12-211-0092-1. URL consultato il 29 novembre 2023.
  42. ^ Ignazio Marcello Gallo, “La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel suo 70º anniversario” Archiviato il 28 ottobre 2018 in Internet Archive., Diritto penale contemporaneo, 25 ottobre 2018, p. 3, secondo cui "questa tendenza ad ampliare l’ambito del penale, che si avvale di decisioni giurisprudenziali meta-nazionali da cui esce rafforzata, a mio avviso, non può non essere condivisa".

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7384 · LCCN (ENsh85034058 · GND (DE4057795-8 · BNE (ESXX4576356 (data) · BNF (FRcb133186884 (data) · J9U (ENHE987007533525105171 · NDL (ENJA00565337
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Diritto penale
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Get ready for Wikiwand 2.0 🎉! the new version arrives on September 1st! Don't want to wait?